Ultime News

1506 posts

E-learning: la formazione a prova di click

Incredibile opportunità di comoda formazione a costo ridottissimo, o immancabile truffa della modernità? Nessuna scelta, due affermazioni e una sola parola che le contiene entrambi: e-learning. Nonostante in Italia la formazione a distanza fatichi a decollare aumentano le università telematiche, si ampliano i servizi collegati alla rete e ogni ente territoriale o regione non può fare a meno di presentare la sua ultimissima piattaforma on line. Mettendo da parte gli innumerevoli vantaggi del web il Bel Paese rischia di restare legato ad una visione un po’ “relativa” della formazione a distanza. Secondo i più pessimisti il suo ingresso più che nella rete è nel business dei centri di preparazione parauniversitari e delle tante convenzioni stipulate.

Premio Ilaria Alpi: i giovani e l'informazione

Un'informazione rivolta alla trasparenza, sensibile ai temi sociali, detonatrice di ogni forma di violenza e di discriminazione, tra gli obiettivi della collaborazione tra Associazione Ilaria Alpi e Associazione e Tassello Mancante, due realtà di Riccione, impegnate nella diffusione del"educazione culturale". Alla sedicesima edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, venerdì 28 maggio, per la sezione giovani, presso la sede di Tassello Mancante, circa 30 persone, giovani fra i 18 e i 25 anni ed adulti, si sono date appuntamento per visionare i filmati in concorso realizzati da giornalisti sotto i 33 anni.

Studenti a caccia di smart drugs

Fanno diminuire l’appetito e aumentano ansia ed irritabilità. Ma tra gli studenti sono gettonatissime, specialmente alla vigilia di un esame. Il loro segreto è quello di potenziare momentaneamente l’area cognitiva e migliorare i processi celebrali come attenzione, concentrazione, memoria, apprendimento, linguaggio, motivazione. Sono le pillole furbe, droghe sintetiche che puntano a barare, vanificando dopo qualche giorno la loro azione e mettendo a repentaglio la memoria.

Proposta del CNRU:emendamenti al DDL Gelmini

Alla luce della settimana di mobilitazione dei ricercatori e del testo approvato dalla Commissione istruzione pubblica e cultura del Senato il Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari (CNRU) ha redatto una proposta di modifica del DDL Gelmini.Premesso che il CNRU sostiene con forza la richiesta di maggiori finanziamenti all'Università pubblica affinché possa assolvere i suoi compiti istituzionali, esso ritiene che nello stato attuale di congiuntura finanziaria le eventuali risorse debbano essere impiegate principalmente per risanare i bilanci degli atenei, rilanciare la politica dei servizi agli studenti, risolvere il problema del precariato e dell'inserimento dei giovani.

I giovani e la rete: un rapporto consapevole

La sala delle Conferenze della Camera dei Deputati ha ospitato un evento singolare che ha visto protagonisti i giovani. Gli studenti hanno presentato "Guarda in faccia la realtà". Per un uso consapevole dei social network", la campagna di comunicazione e sensibilizzazione, conclusione del progetto Comunicare i Social Network, finanziato dall'Assessorato all'Istruzione della Regione Lazio, al quale hanno partecipato il Liceo Scientifico “Isaac Newton”, in funzione di scuola capofila, l’Istituto di Istruzione Superiore “Sibilla Aleramo”, l’Istituto Comprensivo “Giorgio Perlasca”.

Dal rettorato al Senato: parte la settimana di protesta dei ricercatori

Una settimana di proteste in tutti gli atenei italiani. I ricercatori da oggi si mobilitano per ribadire il loro no ad un decreto definito “lesivo e discriminatorio”. Prima toccherà al rettorato e poi al senato stare ad ascoltare chi, ormai da anni, continua a chiedere il riconoscimento del proprio status. Non a caso tra le prime forme di proteste previste emerge l’indisponibilità dei ricercatori ad assumere incarichi didattici e a contribuire alla definizione dell’offerta formativa per i corsi di studio delle facoltà per l’anno accademico 2010/2011.

Ricercatori all’attacco

E’ iniziata questa mattina la settimana di mobilitazione nazionale che vede scendere in piazza centinaia e centinaia di ricercatori precari italiani impegnati da mesi nella protesta al ddl Gelmini

Bullismo omofobico nella scuola

In occasione del 17 maggio, giornata mondiale contro l'omofobia, è stata organizzata nella scuola media superiore "N. Braucci" di Caivano (NA) la giornata conclusiva del progetto "Tra prepotenze e discriminazioni: un progetto per la prevenzione del bullismo omofobico nella scuola".

È l’orientamento, bellezza

Prima di diventare cacciatori “di lavoro” ed entrare nel girone infernale dei laureati alla ricerca di un’occupazione bisogna fare i conti con la facoltà da scegliere, il 3+2 da conseguire e la specializzazione da intraprendere. Una strada intrecciata da liane di dubbi e numeri dove a volte il sesto senso non basta. Nasce così l’orientamento: una bussola sicura per essere guidati verso la scuola, l’università e il lavoro.