Ultime News

1506 posts

Rete della conoscenza

E’ nata la Rete della conoscenza , nuovo soggetto nato dalla assemblea studentesca promossa da Unione degli Studenti e Link-Coordinamento universitario. “Abbiamo fondato questa rete di associazioni per dare finalmente una rappresentanza unitaria a tutti i soggetti in formazione del nostro Paese” ha dichiaratoTito Russo, coordinatore nazionale UdS.

Scoperto ad Oxford un poema osceno

Un poema osceno del poeta inglese John Milton (1608-1674), autore del capolavoro «Il Paradiso perduto», è stato scoperto da un accademico dell'Università di Oxford. Un inedito sonetto a sfondo erotico, dal titolo «An Extempore Upon A Faggot», è stato attribuito a Milton dalla professoressa di letteratura inglese Jennifer Batt, che lo ha ritrovato in una antologia di poesie pubblicata a stampa nel 1708, 34 anni dopo la morte del poeta.

Crui, un piano pluriennale per i ricercatori

La Conferenza dei Rettori, mentre ribadisce la necessità di garantire il diritto fondamentale e irrinunciabile degli studenti al regolare corso dell’anno accademico, comprende – come motivo di preoccupazione per tutti gli Atenei – il disagio dei Ricercatori le cui competenze scientifiche e didattiche sono essenziali per il mantenimento di un’offerta formativa coerente e qualificata.

L’Università "economica" secondo Gelmini

Stop ai corsi inutili con pochi iscritti e ad esami con pochi crediti che fanno proliferare le cattedre. Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Mariastella Gelmini illustrando a Palazzo Chigi il decreto ministeriale 17 del 2010, firmato oggi, sui nuovi requisiti necessari per i corsi di studio e del piano di programmazione triennale degli atenei.

Riforma promossa per Crui e Confindustria

La riforma dell'università è un treno che non va perso. Ne sono convinte sia la Crui sia la Confindustria che oggi, nel corso di un'audizione alla commissione Cultura della Camera, hanno espresso l'auspicio che il ddl venga approvato rapidamente. Una fretta non condivisa dal Pd per il quale, nonostante le rassicurazioni arrivate ieri da Tremonti, resta l'incognita «risorse».

Fabiani, ricercatori fondamentali per la vita dell’ateneo

“Le varie prese di posizione sulla ‘questione ricercatori’ che si sono succedute in Ateneo in queste ultime settimane, riflettono il diffuso stato di disagio e di protesta che si sta verificando a livello nazionale e in molte Università” il Rettore dell’Università Roma Tre Guido Fabiani ha così espresso la sua posizione circa la situazione dei Ricercatori di Roma Tre. Posizione condivisa dal Senato Accademico che si è svolto ieri, martedì 21 settembre.

Lega: numero chiuso lombardo all'Università

Nuovo tassello per l’universo test che impera sul sistema italico dell’istruzione superiore. Scuola di Adro, docet. La Lega “lombarda” propone il diritto di “precedenza” per gli studenti lombardi (non precisa di quante generazioni) per l’accesso ai corsi di laurea a numero chiuso e rilancia la “quota” di programmi scolastici padani che secondo il programma regionale deve garantire un 20% di tematiche legate al territorio. La misura legislativa si riscontra negli emendamenti presentati dal piano regione di sviluppo ad opera del partito, erede di Alberto da Giussano.

Anche io ho un sogno

L’autunno alla porte con le attività in piena ri-presa dopo la pausa estiva e il suo prolungamento nelle ultime (si spera) giornata afose settembrini, gli studenti in attesa degli esiti della modalità di selezione “a quiz”, il governo che annaspa e con un sorridente rapporto della Confindustria che ci definisce (noi studenti), “ignoranti”.

Sapienza, senza risorse difficile competere sul mercato

La Sapienza è pronta a dare il suo contributo per lo sviluppo industriale della regione Lazio, ma nello stesso tempo non sono in pochi ad essere preoccupati per il suo futuro. «La legge finanziaria triennale - ha sottolineato Luigi Frati, rettore dell'università, al termine dell'incontro tenutosi alla regione Lazio con il presidente Renata Polverini - fa prevedere per l'università un decremento di risorse dell'8%. Se non viene corretto nella manovra vera del 2011, avendo già tagliato la macchina del rettore, che va con la sua, le spese di rappresentanza, e avendo dimezzato i dipartimenti, dimezzerò anche le facoltà, poi non so dove altro risparmiare».

Alma Mater e Sapienza tra le migliori 200

Roma insegue Bologna. Non c'è più soltanto l'ateneo emiliano Alma Mater tra le prime 200 migliori università del mondo, ma anche la Sapienza università di Roma. È quanto emerge dal rapporto del Qs World University Rankings giunto quest'anno alla settima edizione con una grossa novità: per la prima volta nella storia della classifica non è un’università statunitense a dominare.