Università

6894 posts
Leggi di più

Ricerca, dall’Ue 1,8 miliardi di euro agli atenei italiani. Ma quelli più grandi raccolgono il 50% dei contributi

Un'analisi di ART-ER, condotta su dati dell'UE Open Data Portal del marzo 2022, mostra il flusso dei contributi per la ricerca e l'innovazione intercettati dalle università italiane. Le migliori performance si registrano al Politecnico di Milano, l'Università di Bologna, il Politecnico di Torino e l'Università di Padova. Grande squilibrio tra gli atenei più grandi e quelli di dimensioni più piccoli per l'accesso alle risorse.
Leggi di più

“Studenti ucraini aiutati, quelli russi abbandonati”: la denuncia di Veronika fa scoppiare la polemica a Bologna

Una studentessa russa di 32 anni ha inviato una lettera al rettore dell'Alma Mater per denunciare l'assenza di aiuti da parte dei vertici dell'ateneo emiliano nei confronti degli studenti russi e bielorussi. "Ci sono iniziative solo per gli ucraini mentre noi non riusciamo nemmeno più a pagare l'affitto e a prelevare soldi". Ma l'Università respinge le accuse.
Leggi di più

È la Sapienza a guidare la classifica della ricerca. Sul podio anche Bologna e Milano ma è Padova a valorizzare di più i giovani

Pubblicati i dati sulla Valutazione della Qualità della Ricerca italiana (Vqr) che ha preso in esame più di 180.00 pubblicazioni in ben 98 atenei italiani. La Sapienza di Roma è al top sia per quantità che qualità della ricerca mentre l'università veneta è quella con risultati maggiori sul ruolo dei giovani ricercatori. Tra le private la spunta la Bocconi.