Miur

364 posts

What a lovely day

Il Premio Nazionale delle Arti presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli: un’occasione certamente istituzionale ma anche e soprattutto un confronto tra modi di esprimersi diversi. Studenti di tutte le Accademie d'Italia hanno esposto i loro lavori tra sorrisi e delusioni ecco i vincitori dell'edizione 2009-2010: per la pittura Carmelo Fabio Romano (Bologna), per la grafica Caterina Roberta Cardillo (Bologna), per la scultura Edoardo Basile (Catania), per la decorazione Silvia Naddeo (Ravenna), per la scenografia Agostino Sacchi (Brera), per l’installazione Silvio Combi (Brera), per la fotografia Paola Di Domenico (Napoli) e per i video Giselle Fernandez (Brera).

Professione ricercatore…anche d’estate

Nonostante le proteste il ddl Gelmini va avanti per la sua strada. E mentre il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca lo difende sostenendo che il decreto “riforma completamente il sistema universitario italiano ed elimina sprechi e privilegi puntando sul merito", i ricercatori continuano la loro battaglia per il riconoscimento del proprio status giuridico. Ma con l’estate che avanza il rischio è di cadere “nel dimenticatoio” delle proteste.

“Gli eletti”

CNSU: i rappresentanti che per il prossimo triennio rappresentanno gli studenti universitari e formuleranno proposte da presentare al Miur.

Nuove regole per il tirocinio dei futuri commercialisti

Il tirocinio professionale per i praticanti negli studi dei dottori commercialisti ed esperti contabili si potrà svolgere contestualmente al biennio della laurea magistrale. Accordo raggiunto tra il CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ED IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA in merito alle condizioni minime che dovranno essere rispettate dagli Ordini Territoriali e dalle Università nella stipula delle singole convenzioni , al fine di mettere in atto le seguenti disposizioni: