docenti
213 posts
Lo stop dei ricercatori dell'Alma Mater
Alma mater in subbuglio. Si apre l’anno accademico 2010/2011 all’insegna della riaffermazione del”No pasaran” dei ricercatori inclini a perseguire “l’arma bianca” del blocco della didattica.
16 Settembre 2010
Scuola, ancora lotta contro i tagli
Si sono dati appuntamento in piazza Montecitorio per ribadire il no ai tagli alla scuola e sostenere tutti quei precari che quest’anno saranno lasciati a casa e dovranno rimandare l’insegnamento a data da destinarsi. A non vedersi riconfermare l’incarico annuale saranno in circa 20 mila. Senza contare amministrativi, tecnici e ausiliari Ata. Alla Gelmini si chiede di rivedere i tagli all’organico, anche perché in alcune scuole i tagli effettivi sembrerebbero superiori a quelli previsti.
27 Agosto 2010
Parola al professore di… Ingegneria
Segue il nostro viaggio tra le cattedre universitarie per mettere a fuoco gli elementi essenziali dei corsi di laurea facoltà che offre il panorama universitario. In questa sede vi presentiamo gli studi di Ingegneria attraverso le parole del prof. Marcello Salmeri, docente di Ingegneria elettronica presso Tor Vergata, Università degli studi di Roma
20 Agosto 2010
Decreto "Salva precari"
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Sicilia hanno definito il piano di intervento a sostegno dei docenti precari.
12 Agosto 2010
Movimenti anti ddl Gelmini
Il Senato della Repubblica si è espresso favorevole ad un progetto di smantellamento dell’Università italiana, con i pesanti tagli che stanno strozzando il futuro del sapere pubblico. Tanto la maggioranza quanto i parlamentari di opposizione che hanno approvato il ddl Gelmini dovranno rispondere ad un Paese che sta attraversando una forte crisi sociale della scelta di private alle nuove generazioni il diritto al sapere, all’emancipazione sociale, al futuro.
2 Agosto 2010
Bandi di ricerca all'Università di Palermo
L'Università di Palermo è prossimo a erogare bandi per i dottorati di ricerca: 211 borse di studio distribuite su 77 dottorati rivolti a giovani studiosi. Il Consiglio di amministrazione ha appena approvato il provvedimento, che prevede uno stanziamento di circa 3 milioni e 900 mila euro, ed entro la prossima settimana i dottorati saranno banditi. "Abbiamo mantenuto l'impegno - dichiara il rettore dell'Ateneo di Palermo, Roberto Lagalla - trovando, nell'ambito del risanamento, i fondi necessari a sostenere questo strumento fondamentale per la ricerca e il sostegno ai giovani. Avevamo promesso, nonostante gli allarmi sulla possibilità di annullamento della misura, che entro luglio sarebbero stati avviati e così è stato. Entro dicembre saranno espletati i concorsi, il primo gennaio i vincitori prenderanno servizio".
2 Agosto 2010
Lauree al buio per gli ingegneri di Tor Vergata
Tor Vergata al buio: i professori di Ingegneria Elettronica si mobilitano, allestendo una seduta notturna di lauree...
29 Luglio 2010
Università, sei ancora nostra?
Riprendono gli incontri per discutere sullo stato di agitazione nelle università.
17 Luglio 2010
Lettere alla Sapienza:il buio prima dell'alba
Sono le nove di sera di una calda serata di luglio. L’ora è scoccata. Si apre la prima sessione notturna di esami, alla facoltà di Lettere della Sapienza. Fuori dalla Facoltà si alternano letture di poemi classici e contemporanei che evocano la notte. Una lunga fila d candele illumina il percorso verso l’edifico delle “arti liberali”: 40 professori e 270 studenti animano il piano terra della Facoltà in un clima di pacifica protesta nei confronti di una condizione universitaria che sembra non lasciare spazio al futuro e al progresso scientifico e culturale.
14 Luglio 2010