Ricerca

1198 posts

CoNPAss: le università del Sud non sono di serieB

E’ del 6 settembre la notizia che il Ministero della Coesione Territoriale e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno ideato il progetto “100 Messaggeri”, che si propone un programma di scambio tra studiosi europei, ricercatori italiani all’estero e studenti universitari per portare idee e “contaminare” con le proprie esperienze gli atenei del Sud.

Lesula, la scimmia umana

Il suo nome è Lesula e vive nelle foreste del Congo. E’ la seconda specie di scimmia scoperta negli ultimi 28 anni. La scoperta è davvero stupefacente poiché la sua somiglianza al genere umano è più che visibile.

Tre mandorle al giorno per essere al top

Amanti della colazione da domani mattina accompagnate caffè e cornetto con tre mandorle, un team di ricercatori della Purdue University, in Indiana, ha pubblicato uno studio secondo cui le proprietà del frutto secco sono davvero miracolose per la mente e il corpo.

Il sesso che fa bene alle donne

Il sesso fa bene all’organismo della donna. Ad evidenziarlo uno studio condotto dai ricercatori britannici della University of East Anglia pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society.

Cer, megafinanziamento per ricercatori brillanti

Il Consiglio europeo della ricerca (Cer) ha annunciato la selezione dei 536 ricercatori all'inizio della carriera che riceveranno un finanziamento complessivo di quasi 800 milioni di euro. Le sovvenzioni di avviamento del Cer (fino a 2 milioni per progetto) consentiranno agli scienziati più promettenti di sviluppare idee ai confini della conoscenza.

Ricerca. Scoperta cura per il Parkinson

Il Parkinson da oggi è una malattia curabile. Una grande scoperta della medicina ha portato alla luce una terapia in grado di "aggredire" il morbo. Il Parkinson, malattia neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo tremore e grosse difficoltà nei movimenti, ora sembra avere un aspetto diverso grazie alla ricerca che portrebbe cambiare il destino dei malati.

Kepler 47 è il primo sistema solare con due soli

I sistemi solari con due soli esistono realmente. Il primo ad essere individuato si chiama Kepler 47. La scoperta guidata da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Diego dimostra che i sistemi planetari possono formarsi e sopravvivere anche in situazioni caotiche, come quella determinata dalla presenza di due stelle.