Ricerca

1195 posts
Leggi di più

Fumare è dannoso, in auto è ancora peggio

Fumare fa male e questo lo sappiamo tutti. Quello che invece ci sfuggiva e che oggi è invece è una certezza è che fumare in auto è ancora più dannoso per l’organismo. La scoperta arriva da alcuni ricercatori scozzesi dell’Università di Aberdeen, autori di un interessante studio pubblicato su Tobacco Control attraverso il quale è stato dimostrato l’incremento del livello di polveri sottili che si verifica all’interno di una macchina se si fuma.
Leggi di più

L’italiano rischia l’estinzione digitale

Italiano e lingue europee a rischio di estinzione digitale: due terzi degli idiomi dell’Ue potrebbero scomparire dalla rete, dove domina l’inglese. Lo rivela un’indagine dell’Ilc-Cnr nell’ambito della ricerca Meta-Net a cui hanno lavorato più di 200 esperti.
Leggi di più

Più testosterone rende l’uomo sincero

Secondo uno studio condotto all’Università di Bonn e pubblicato sulla su Plos One, più testosterone renderebbe l’uomo meno bugiardo. Insomma, dietro l’onestà si nasconde un alto livello di mascolinità.
Leggi di più

Scoperto un pianeta fatto di diamanti

E’ stato scoperto un eccezionale pianeta grande due volte la Terra, superveloce e soprattutto fatto di diamanti. A pubblicare la ricerca la rivista scientifica Astrophysical Journal Letters. Il gruppo di ricercatori, padri della scoperta, è coordinato da Nikku Madhusudhan del Centro per l’astronomia e l’astrofisica dell’Università di Yale, che ha osservato un gigantesco pianeta a 40 anni luce dalla nostra Terra.
Leggi di più

Assegnato il Nobel per la fisica

Il Premio Nobel 2012 per la Fisica è stato conferito a David Wineland e Serge Haroche per le loro ricerche sulla interazione fra luce e materia, che hanno consentito, tra l'altro, la nascita di orologi "superprecisi", gli orologi atomici.
Leggi di più

Manhattan, ricerca con previsioni catastrofiche

Brutte notizie per gli abitanti di Manhattan. In base ad una ricerca consegnata nelle mani del sindaco da un gruppo di scienziati del Columbia University Erath Institute, l'innalzamento delle acque dell'ultimo secolo lascia prevedere con certezza matematica che entro il 2080 l'isola sarà costantemente inondata.