Anche i cervelli, a volte, ritornano
Se Matteo Iannacone, medico specializzato in Medicina Interna, tornerà nel Belpaese per investigare la dinamica delle risposte immunitarie antivirali, il merito è anche dell’Armenise-Harvard Foundation che, con un finanziamento di 2 milioni di euro, si è accaparrata uno dei più brillanti ricercatori al mondo in questo ambito. Nella cifra è “compreso” anche l’olandese Eelco van Anken.
12 Marzo 2010
Sud: sedotto e abbandonato
Una tratta di cervelli. Mentre l’Italia che conta spende e spande parole barcamenandosi in mezzo al guado elettorale della questione settentrionale avviluppata a quella meridionale, la triste linea gotica che continua a dividere il nostro Paese in due futuri diversi viene sempre più attraversata da giovani diplomati e laureati che, da Sud a Nord, si portano via le speranze delle loro terre sottraendogli gioventù, preparazione e rispetto.
11 Marzo 2010
Sapienza, fiocco rosa all'ingegneria
La professione dell’ingegnere è ancora appannaggio prevalentemente degli uomini, nonostante le donne ingegnere dimostrino grande competenza e siano molto apprezzate sul mercato del lavoro.
8 Marzo 2010
L’energia solare che genera lavoro
Sconfiggere la crisi a colpi di raggi di Sole. Questo potrebbe essere il mantra del nuovo decennio: verde uguale prosperità. È una scommessa, giocata al tavolo del futuro da tantissime agenzie formative italiane. È il caso del Politecnico di Torino, nel quale è stato recentemente aperto il corso di laurea in ingegneria energetica.
6 Marzo 2010
Roma-Madrid, sfida tra nazionali universitarie
Ci mancava una nazionale universitaria da far scendere in campo. L’idea è quella di un undici con i migliori giocatori del mondo universitario capitolino per farlo competere in gare amichevoli per beneficenza e con una analoga rappresentativa della città di Madrid in partite di fine anno da disputarsi alternativamente in Italia e in Spagna.
5 Marzo 2010
Università senza chewing-gum
Difficile vederle, ma facile sentirle. Di solito si nascondono sotto le sedie o i banchi di scuola. Invadono le università e si “incollano” a studenti e professori lasciando un segno indelebile del loro incontro: sono le gomme da masticare. In Italia, su 60.000.000 di abitanti, 15.000.000 masticano chewing-gum; con la media di 3 gomme al giorno. Ma da molti mesi in molti mercati europei ( Inghilterra, Francia, Germania, Svezia, Olanda, Danimarca, Belgio, Slovacchia, Grecia ) è presente la Chicza, un nuovissimo chewing-gum, naturale e biodegradabile al 100%, che "sparisce" in solo due mesi.
4 Marzo 2010
La vitamina C per un cuore matto Sapienza all’avanguardia
In questi giorni lo sguardo attento e insindacabile del panorama medico- scientifico internazionale rivolto alla Sapienza.
Francesco Violi, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università e direttore della I Clinica Medica della Sapienza, insieme alla prof.ssa Stefania Basili, docente di Medicina Interna dell’ateneo romano, hanno coordinato e sviluppato il progetto di ricerca dedito ad una terapia innovativa, non invasiva, priva di effetti collaterali e di accesso immediato per la ripresa di un corretto flusso del sangue alla luce dell'intervento di angioplastica.
3 Marzo 2010
Università 2.0
Anche gli atenei italiani sono caduti nella rete. C’è chi inizia a muovere i primi passi e chi è già un esperto del web 2.0. Ognuno comunque sta affidando la propria sopravvivenza al suo sito ufficiale. Un trampolino di lancio, ma specialmente un biglietto di presentazione per le future matricole.
2 Marzo 2010
Atenei made in america: sono le bionde a dominare
Ricci o lisci non ha importanza, è il biondo che continua a conquistare il mondo maschile. Più determinate e caratterialmente più sicure le donne dai capelli oro ritornano in auge e sbaragliano la concorrenza di rosse e more.
28 Febbraio 2010
Roma Tre presenta i programmi AISEC
AIESEC, la più grande associazione di studenti al mondo, è la piattaforma internazionale dei giovani per scoprire e sviluppare il loro potenziale in modo da avere un impatto positivo sulla società.
27 Febbraio 2010