Genova, un esempio di Università
Il Ministero dell'istruzione ha chiesto all'Università di Genova di avere una copia dell'ultima delibera del Senato accademico, giudicata talmente innovativa nel panorama italiano da essere presa ad esempio.
20 Aprile 2010
Appennini distruttivi? È tutta colpa di Adria
Studiosi dell’Ingv scoprono l’evoluzione della parte centrale della catena montuosa: la micro-placca Adriatica sprofonda sotto l’Italia da est verso ovest innalzando le vette e liberando grandi quantità di energia sismica.
“Un pezzo meraviglioso del creato”. Così vedeva gli Appennini Johann Wolfgang von Goethe nel suo “Viaggio in Italia”. Ma forse il poeta, scrittore e drammaturgo tedesco, ignorava la genesi di quella che descriveva semplicemente come “una catena di montagne aggrovigliate in modo così bizzarro che spesso non si può nemmeno distinguere in che direzione scorre l’acqua”.
19 Aprile 2010
L'Italia geofisica e la micro-placca di Adria
A colloquio con Pasquale De Gori, tra gli scienziati dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che hanno scoperto la micro-placca di Adria.
Che cosa aggiunge il vostro studio a ciò che si sapeva sull’origine degli Appennini?
Siamo riusciti a delineare con una precisione e un dettaglio mai ottenuti prima il Piano di Benioff, la superficie lungo cui avviene lo sprofondamento, che scende fino a 60 chilometri in profondità.
18 Aprile 2010
Nuove regole per il tirocinio dei futuri commercialisti
Il tirocinio professionale per i praticanti negli studi dei dottori commercialisti ed esperti contabili si potrà svolgere contestualmente al biennio della laurea magistrale.
Accordo raggiunto tra il CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI ED IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA in merito alle condizioni minime che dovranno essere rispettate dagli Ordini Territoriali e dalle Università nella stipula delle singole convenzioni , al fine di mettere in atto le seguenti disposizioni:
12 Aprile 2010
Sapienza, niente aumento delle tasse ma lotta agli evasori
Come sopravvivere alla mancanza di fondi? Alla Sapienza si è scelto di combattere l’evasione e raddoppiare le tasse per i fuori corso che non aderiranno a particolari programmi. Una linea governativa che punta a non far gravare sugli studenti meritevoli il peso di una politica di contenimento della spesa pubblica.
8 Aprile 2010
Internazionalizzazione a Tor Vergata
L’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata intende formare giovani che siano pienamente cittadini del mondo.
L’ateneo romano di Tor Vergata aderirà, a partire dall’anno accademico 2010-2011, al progetto di internazionalizzazione universitaria School of Global Studies.
8 Aprile 2010
EU Placement apre all'Università di Pavia
L’Università di Pavia apre per gli studenti, “EU Placement” rivolto alle opportunità di stage e lavoro oltreconfine.
8 Aprile 2010
Master and job allo YIF
Master and job è la vetrina dello YIF, il Forum Nazionae dei Giovani, dedicata alle aziende e all’alta formazione. Di respiro internazionale, è la grande opportunità per i giovani di entrare in contatto con aziende in cerca di nuove risorse umane
6 Aprile 2010
Cun, finanziamenti stabili su 5 anni
I ritardi si pagano e i primi a farne le spese sono gli atenei. Per questo il Cun, (Consiglio universitario nazionale) suggerisce di adottare come già sperimentato per il sistema socio-sanitario, la formula di un Fondo di finanziamento ordinario per le università stabile su 5 anni con un incremento annuale almeno del 2%. La soluzione di medio periodo è stata suggerita in una mozione sui criteri di distribuzione del Fondo di finanziamento ordinario 2010.
30 Marzo 2010
Cnr, dall’idea al progetto
Il Cnr fornisce istruzioni per l’uso a neo-imprenditori impegnati in un percorso di formazione al management e ai ricercatori che aspirano a diventarlo. Tradurre la loro idea in un vero piano di lavoro imprenditoriale è la prima finalità della “Emerging Companies”.
26 Marzo 2010