Il Master in Ingegneria che guarda al mondo
Si inaugura mercoledì 17 novembre alle ore 9.00 presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa il Master in Ingegneria che fa dell’internazionalizzazione e del supporto dell’Unione Europea alcune parole chiave..
15 Novembre 2010
Istruzione: via di ricostruzione socio-economica
Il 30% dei bambini afgani è coinvolto in lavori minorili. Il contrabbando (in particolare nelle cittadine di confine) è diventato l’unico mezzo di sostentamento e paradossalmente per i bambini è considerato meno pericoloso. “Se presi, vengono malmenati, ma poi rilasciati” affermano i genitori dei bambini lavoratori. Intere famiglie basano la propria sussistenza sul lavoro dei minori.
15 Novembre 2010
Eredità culturale per le giovani generazioni
In una società come quella attuale, immobilizzata in un presente piegato su stesso che priva i giovani dalla memoria storica, un esempio di "conservazione per il futuro "ci viene dalla lontana Cina. Il sig. Wang Yangen, 65 anni, agricoltore in pensione, costruisce case con materiali di vecchi edifici abbattuti nel distretto suburbano di Nanhui.
14 Novembre 2010
Dopo la protesta i primi risultati
Le incessanti proteste del corpo universitario in nome del diritto al sapere stanno producendo i primi risultati. Il Governo, in commissione di bilancio, nell’ambito del maxiemendamento 1.500 al disegno di legge di stabilità ha previsto alcuni interventi sanatori nei confronti dell’università pubblica. Nel dettaglio, all’art.1 comma 30 si evince un incremento per il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) di 800 milioni di euro per l’anno 2011 e di 500 milioni di euro a decorrere dal 2012.
12 Novembre 2010
Studenti e diritto allo studio
Alla luce della giornata di mobilitazione studentesca dell’Unione degli Universitari, aperta a Perugia insieme al Premio Nobel Dario Fo e che ha visto la partecipazione di circa 15 mila studenti universitari alle diverse iniziative organizzate, stamattina comincia la seconda giornata di mobilitazione contro i tagli al diritto allo studio.Il percorso di mobilitazione studentesca fa in questi due giorni una tappa importante, una rivendicazione di un diritto allo studio costituzionale contro il taglio del 89,56% del fondo per le borse di studio per il prossimo anno, e del 94,75% per il 2013.
11 Novembre 2010
Percorso innovativo a Unicam
Nuove modalità di apprendimento presso l'Università di Camerino al fine di stimolare il percorso formativo e rendereil processo di formazione più partecipativa e condivisa. La Facoltà di Giurisprudenza Unicam ha presentato il Progetto D.I. LEX, Didattica Innovativa per i percorsi della Facoltà di Giurisprudenza. Il Progetto è rivolto agli studenti e si propone di accompagnare il loro percorso di studio fin dal primo giorno con un orientamento personalizzato e un progetto su misura sviluppato per valorizzare le loro attitudini, rinforzare eventuali punti deboli e disegnare il loro percorso universitario creando le basi per un futuro lavorativo davvero concreto.
10 Novembre 2010
Oxford e Cambridge, aumentano le rette annuali
I loro iscritti sembrano non diminuire mai e così i due più prestigiosi atenei britannici, Oxford e Cambridge, non si sono posti nessun problema nel triplicare le rette annuali per frequentare i loro corsi. Le due università inglesi infatti hanno accolto con favore i piani del governo di Londra di aumentare le rette universitarie fino a 9.000 sterline.
6 Novembre 2010
Master in International Tourism and Hospitality Management
Master universitario di I° livello in International Tourism and Hospitality Management (MITHO), nato da una convenzione tra l’Università di Pisa e Pavia e la Fondazione Campus.
5 Novembre 2010
I giovani: opportunità di cambiamento
Si è conclusa ieri l'International Conference dedicata al tema “ I giovani e la sfida del futuro” presso l'Aula Magna della Sapienza,organizzata con cura dalla prof.ssa Occhinaro in cui si sono analizzate criticità e opportunità per le giovani generazioni. Una maratona di interventi illuminanti da parte di accademici e professionisti ha delineato una società ripiegata su stessa, ad alto tasso di “gerontocrazia”, ma che medianet un'accurata progettazione politico-economica, culturale e sociale può ancora cambiare volto.
5 Novembre 2010
Pioggia di decreti presidenziali al TAR
Continuano le vittorie dell’Udu nei confronti del Ministero e dell’Università di Firenze con ben 17 decreti presidenziali ottenuti in data 3 novembre 2010 dai ricorrenti difesi dall’Avv. Michele Bonetti e Santi Delia.Nonostante l’ostruzionismo dell’Università che ha sino ad oggi tentato di non far immatricolare i ricorrenti, l’U.d.U. Firenze Sinistra Universitaria ha curato e ottenuto le immatricolazioni, obbligando l’Ateneo ad accogliere i ricorrenti che finalmente potranno iniziare in tempo il loro corso di studi.
4 Novembre 2010