Oxford e Cambridge, aumentano le rette annuali

I loro iscritti sembrano non diminuire mai e così i due più prestigiosi atenei britannici, Oxford e Cambridge, non si sono posti nessun problema nel triplicare le rette annuali per frequentare i loro corsi. Le due università inglesi infatti hanno accolto con favore i piani del governo di Londra di aumentare le rette universitarie fino a 9.000 sterline.

I loro iscritti sembrano non diminuire mai e così i due più prestigiosi atenei britannici, Oxford e Cambridge, non si sono posti nessun problema nel triplicare le rette annuali per frequentare i loro corsi. Le due università inglesi infatti hanno accolto con favore i piani del governo di Londra di aumentare le rette universitarie fino a 9.000 sterline.
Secondo i piani le università potranno aumentare le rette da 3.290 sterline l’anno fino a 6.000 sterline, arrivando a 9.000 solo in «circostanze eccezionali» e assegnando un numero maggiore di borse di studio per i laureandi di famiglie meno ricche.
A preoccuparsi degli studenti più poveri restano però le altre università, il sindacato degli universitari e dell’associazione dei medici britannici, secondo i quali le rette potrebbero rappresentare un deterrente per i meno abbienti che aspirano a una laurea in medicina.
Ma  le università del Russell Group, che include Oxford e Cambridge, guardano oltre: la grande quantità di finanziamenti esterni che ricevono permetterebbe loro di istituire senza problemi un maggior numero di borse di studio.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Marc de Montalembert: segui la tua vocazione

Next Article

Giornalisti per Napoli

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici