Minori e tecnologia, la ricerca dell’Università di Firenze che vuole dare delle linee guida alle famiglie
Il ricercatore Cosimo Di Bari: "Oggi i genitori sono disorientati, passano dalla proibizione alla consegna del dispositivo mentre fanno altro. C'è di più oltre gli estremi"
4 Agosto 2023
Fondo Italiano per la Scienza: finanziati due progetti della Statale
All’Università Statale di Milano finanziati due Advanced Grant sul bando ministeriale FIS per 2 milioni di euro complessivi: un progetto sull’identificazione di meccanismi di plasticità della memoria, guidato dalla farmacologa da Monica DiLuca, e un progetto per ragionare con i dati applicando la logica, coordinato dal filosofo Hykel Hosni
4 Agosto 2023
L’incubatore di startup venture building FoolFarm entra nelle università italiane
Con l'iniziativa Foolers Village parte la prima attività presso l'Università del Salento a Lecce
3 Agosto 2023
Robot per assistere alla riabilitazione: la ricerca del Politecnico di Milano con i fondi Prin
La ricerca di Emilia Ambrosini ha l’obiettivo di “sviluppare un sistema di controllo cooperativo tra stimolazione elettrica e robot”
2 Agosto 2023
Università di Pisa, editoria universitaria accessibile: verso un protocollo nazionale
Dopo gli “Stati generali” di Pisa, si lavora per favorire la disponibilità di libri accessibili per tutti gli studenti con disabilità e DSA
2 Agosto 2023
Roma, i fuori sede sono un giro d’affari da un miliardo di euro
Uil Lazio propone trasporti gratis e un albo per regolamentare gli affitti
1 Agosto 2023
Matricola pubblica sul giornale dell’università un’inchiesta sul presidente di Stanford e lo costringe a dimettersi
Marc Tessier-Lavigne, neuroscienziato di fama mondale, è stato smascherato da uno studente di appena 17 anni per aver pubblicato dal 1999 alcune ricerche con dati incompleti o palesemente falsati. La celebre università statunitense ha aperto un'inchiesta interna che ha confermato le accuse riportate dallo studente nei suoi articoli.
31 Luglio 2023
La Germania stoppa i dottorati con la Cina: “Pericolo ingresso di spie”
L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di non ammettere più i dottorandi arrivati in Germania grazie alle borse di studio del "Chinese scholarship council". In pericolo la sicurezza di alcuni brevetti in ambito militare.
28 Luglio 2023
Statale di Milano, nel 2026 il nuovo campus al MIND. De Biasio (Arexpo) a Corriereuniv.it: “Tra dieci anni uno dei più importanti in Europa”
Il progetto, che sposterà le facoltà scientifiche dell'Università degli Studi di Milano da Città Studi all'ex area Expo, vale 458 milioni di euro. Firmato protocollo Comune di Milano con l'Ateneo per Città Studi
26 Luglio 2023
Benessere psicologico, 70 milioni di euro dal Mur. Bernini: “Creare condizioni per non rincorrere emergenza”
40 milioni saranno destinati alle istituzioni e università AFAM e 37 milioni per le università statali per tioricini e placement
26 Luglio 2023