Sisma, i danni maggiori provocati dai suoi effetti ambientali
Il primo rapporto dei ricercatori dell’Insubria descrive l’evoluzione dei fenomeni geologici innescati dalla sequenza sismica in corso.
29 Maggio 2012
2 views
Ricerca, le madri degli omosessuali sono più fertili
Sarebbero più feconde le donne che hanno stretti rapporti di parentela con maschi omosessuali. Madri o zie materne di omosessuali, dovrebbero avere meno problemi riproduttivi, meno gravidanze complicate e meno aborti spontanei rispetto alla norma, perché la loro fecondità andrebbe a compensare quella degli uomini di famiglia.
16 Maggio 2012
9 views
Abilitazione ricercatori, il bando prima dell’estate
«L'abilitazione per i professori di prima e seconda fascia partirà prima dell'estate». Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca scientifica, Francesco Profumo, parlando della situazione dei ricercatori universitari italiani.
24 Aprile 2012
2 views
Start up e Ricerca, laboratori congiunti tra Italia e Israele
Prosegue la collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Israele, un rapporto nato l’11 novembre 1971 con l’Accordo…
18 Aprile 2012
2 views
Ricerca, «non inseguiamo quella europea, ma anticipiamola»
Ogni anno l’Italia non ottiene quanto dovrebbe in termini di finanziamento per la ricerca: contribuiamo al bilancio dell’Unione Europea per il 13,4% e riceviamo solo l’8,4. Secondo il direttore generale Miur per l’Internazionalizzazione della ricerca, Mario Alì, «c’è questa tendenza di portare nelle casse comuni Europee più di quello che poi in realtà riusciamo a riprendere.
18 Aprile 2012
2 views
La molecola dell’amore fa bene al cuore
Il gruppo di ricercatori della Sapienza, coordinati dal professor Andrea Lenzi, ha pubblicato su Circulation, la rivista più prestigiosa del settore cardiovascolare, una ricerca che potrà rivoluzionare l’uso di alcuni farmaci finora usati solo per disturbi di natura sessuale: le note pastiglie stimolanti, non solo non sarebbero pericolose per il cuore come si pensava, ma avrebbero al contrario effetti benefici su determinate patologie cardiovascolari.
16 Aprile 2012
2 views
Ricerca, senza investimenti non c’è sviluppo
Alcune delle eccellenze della ricerca pubblica italiana danno vita ad un importante appuntamento martedì 17 aprile. Infatti, la Fondazione Ugo Bordoni e la Fondazione per l’Innovazione Tecnologica Cotec, si incontreranno nella sede della Fondazione Guglielmo Marconi a Pontecchio Marconi per intraprendere una riflessione sull’innovazione tecnologica, la ricerca e il capitale umano.
16 Aprile 2012
8 views
Tor Vergata: nasce Covision il laboratorio per l’impresa responsabile
Dar vita ad attività di ricerca e formazione sulle tematiche della sostenibilità e responsabilità sociale. Nasce da questa idea Covision, un laboratorio per l'impresa responsabile, promosso dall’Osservatorio Socialis e dall’Università di Roma di Tor Vergata.
7 Aprile 2012
1 view
Ricercatori fantasma, vincitori senza assunzione
Un gruppo di 19 «Ricercatori fantasma» dell'Università degli studi di Bari ha scritto una lettera aperta al ministro dell'Istruzione Profumo affinché sblocchi la situazione dei concorsi, consentendo in qualche modo agli atenei di procedere all'assunzione dei vincitori.
6 Aprile 2012
2 views
Oltre la Vqr, Italian Scientist valuta i ricercatori italiani
La VQR costerà 300 milioni, per distribuire poi 600-700 milioni “premiali”. Se così fosse, suggerisce il gruppo “ItalianScientists” l’operazione è male impostata. «Il valore dei ricercatori italiani e dei SSD (Settori Scientifico Disciplinari) – suggeriscono – lo stiamo già valutando in buona approssimazione noi con un piccolo gruppo di importanti ricercatori che hanno aderito al gruppo google “italianscientists”, ossia circa 150 scienziati italiani con H index almeno di 30, e altri simpatizzanti».
5 Aprile 2012
2 views