Scuola, ancora lotta contro i tagli
Si sono dati appuntamento in piazza Montecitorio per ribadire il no ai tagli alla scuola e sostenere tutti quei precari che quest’anno saranno lasciati a casa e dovranno rimandare l’insegnamento a data da destinarsi. A non vedersi riconfermare l’incarico annuale saranno in circa 20 mila. Senza contare amministrativi, tecnici e ausiliari Ata. Alla Gelmini si chiede di rivedere i tagli all’organico, anche perché in alcune scuole i tagli effettivi sembrerebbero superiori a quelli previsti.
27 Agosto 2010
1,5 mln per continuare a far ricerca,il CER premia ricercatore padovano
Si chiamano Erc Starting Grants, i finanziamenti europei per iniziare una carriera indipendente. Il loro scopo è di individuare leader scientifici a livello europeo che possano diventare punti di riferimento per la ricerca in ambito internazionale. E da qualche giorno anche Fabrizio Mancin, giovane ricercatore della Facoltà di Scienze matematiche e fisiche dell'Università di Padova, ne gode.
27 Agosto 2010
Master intelligence in memoria di Cossiga
L'Università della Calabria dedica una giornata di studio in memoria di Francesco Cossiga in occasione dell’apertura della quarta edizione del Master in Intelligence.
24 Agosto 2010
Parola al professore di… Ingegneria
Segue il nostro viaggio tra le cattedre universitarie per mettere a fuoco gli elementi essenziali dei corsi di laurea facoltà che offre il panorama universitario. In questa sede vi presentiamo gli studi di Ingegneria attraverso le parole del prof. Marcello Salmeri, docente di Ingegneria elettronica presso Tor Vergata, Università degli studi di Roma
20 Agosto 2010
Rapporto Invalsi: quali lacune da colmare
Resa dei conti della scuola italiana: i test INVALSI sembrano non offrire una rosea fotografia delle competenze linguistiche e matematiche dei nostri figli. È uscito il rapporto sintetico sui risultati della prova Invalsi di terza media, condotto sul campione statistico e pubblicato il 5 agosto scorso sul sito dell’Invalsi.La prova contiene due sezioni, una relativa alla Matematica e una all’Italiano, quest’ultima articolata a sua volta in tre sezioni con quesiti relativi alla comprensione di un testo narrativo, di uno espositivo e quesiti relativi alle conoscenze grammaticali. La prova ha coinvolto circa 585.000 iscritti nelle circa 5.900 scuole secondarie di primo grado del Paese.
11 Agosto 2010
Bologna, nuovo Curriculum internazionale per Ingegneria
Aumentano nella nuova offerta formativa dell’Ateneo di Bologna i Corsi di Studio interamente in inglese. Di prossima inaugurazione per l'anno accademico 2010/2011 (le cui lezioni iniziano a settembre 2010) il nuovo curriculum internazionale della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Communication Networks, Systems and Services (CN2S).
1 Agosto 2010
Polito, lettera aperta al Quirinale. A rischio la ricerca interna
Il destinatario è il Presidente della Repubblica. Il mittente il senato accademico del Politecnico di Torino, che ha deciso di inviare una lettera aperta alla più alta carica dello Stato. L’oggetto in questione è la “viva preoccupazione per le conseguenze negative che la decurtazione del Fondo di Finanziamento Ordinario nel 2010/2011 e il ddl sulla riforma dell’Università potrebbero avere sul livello qualitativo della formazione e della ricerca del Sistema Universitario Nazionale e per il Politecnico di Torino in particolare”.
30 Luglio 2010
Gelmini: ricercatori, “sono loro la parte più debole”
«Bisogna ripristinare un patto tra generazioni e allora si troveranno risorse per tutti, ma se la coperta è corta, la scelta deve essere fatta per la parte più debole, che oggi sono i ricercatori». Da Viareggio, il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini ha rassicurato i più scettici sulle intenzioni del Governo e sull'impatto del ddl di riordino del sistema universitario ora all'esame del Parlamento.
24 Luglio 2010
Diario universitario: padri e figli alla Sapienza
e non hai ancora deciso a quale facoltà iscriverti e stai tirando i dadi per far decidere alla sorte, allora "Porte aperte alla Sapienza" è l’occasione che fa per te (in tutti i sensi).
Nei giorni 20, 21 e 22 luglio 2010 l’Università di Roma fa incontrare matricole, studenti, professori e genitori come in una vera e propria “fiera di città” che si aspetta con gran clamore. Per molti l’evento è davvero utile per scambiare opinioni, conoscere luoghi e persone, ma come si dice di ogni bel film, c’è sempre qualche “particolare” che stimola a riflessione.
22 Luglio 2010
La Sapienza apre le porte ai suoi futuri studenti
L’accoglienza del primo Ateneo romano è stata ben organizzata: tutte le Facoltà si sono presentate e messe a disposizione degli studenti interessati, con offerta di materiale informativo sui corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, e con totale disponibilità nel rispondere alle domande dei ragazzi. Ogni Facoltà, separatamente agli stand informativi, predisposti alla comunicazione e all’incontro diretto tra responsabili e studenti, ha tenuto delle conferenze nell’Aula Magna del Rettorato per presentare in modo ufficiale e più tecnico la propria struttura, la propria storia, l’organizzazione amministrativa e quella didattica, i percorsi di studio e quelli di formazione.
21 Luglio 2010