Una laurea per tre: in Toscana alleanza tra UniFi, Sant’Anna e Normale di Pisa
Presentato oggi l'accordo tra l'ateneo fiorentino e gli istituti universitari per permettere l'iscrizione contemporanea degli studenti a più percorsi di studio.
12 Luglio 2023
Il Politecnico di Torino è la prima università italiana ad aprire un ufficio in Giappone
Inaugurato a Kyoto il PoliTo Japan Hub che avrà lo scopo di coordinare, promuovere e valorizzare le attività dell’Ateneo in materia di formazione, ricerca, innovazione e diffusione della conoscenza
12 Luglio 2023
Tornano a crescere le matricole negli atenei italiani ma aumenta anche chi lascia gli studi dopo un anno
I dati del Censis certificano la crescita degli iscritti ai corsi universitari: aumento del 2,2% rispetto all'anno accademico precedente. Bologna, Padova e Sapienza gli atenei quelli con più immatricolazioni.
10 Luglio 2023
Medicina: specializzazioni in Emergenza, Anestesia, Virologia e Microbiologia sono le specializzazioni meno attrattive
Al via la seconda fase del gruppo di lavori istituito in gennaio al Mur per affrontare la sostenibilità dell'accesso programmato
7 Luglio 2023
MUR e Gruppo BEI insieme per la ricerca nelle università. Bernini: “Più opportunità per i finanziamenti”
L’accordo mira a sostenere gli investimenti delle università volti a migliorare l’efficientamento energetico, favorire la nascita di start-up innovative, promuovere il trasferimento tecnologico e potenziare le infrastrutture, con realizzazione di nuovi alloggi per studenti
7 Luglio 2023
Blogger anti Putin riceve l’ok per l’iscrizione all’università: un calvario durato un anno
Daria Kryukova, 32 anni, era scappata dalla Russia dopo l'inizio della guerra in Ucraina. Aveva superato i test di ammissione all'Università di Bologna, sostenuto alcuni esami, ma l'ateneo le aveva negato l'immatricolazione perché non era in possesso dello status di rifugiata politica.
7 Luglio 2023
I ricercatori chiedono un incontro al ministro Bernini: “Ci sentiamo dimenticati”
Lettera aperta scritta dal movimento Dignità Rti (ricercatori a tempo indeterminato) per chiedere la revisione della legge 30 dicembre 2010 n. 240 che ha introdotto nuove figure professionali all'interno degli atenei creando una corsia preferenziale per diventare professori associato.
6 Luglio 2023
Patrick Zaki si è laureato con 110 e lode all’Alma Mater di Bologna: “Grazie a questa città”
Il rettore Molari: “E’ un giorno di festa, ma sarà vera festa quando potrai tornare a Bologna”
5 Luglio 2023
Diritto allo studio, l’Università di Parma alza la no tax area fino a 27mila euro
Delibera del cda, il rettore Andrei: “Decisione importante, per un sostegno concreto a studentesse e studenti e alle loro famiglie”
5 Luglio 2023
Il Politecnico di Milano tra gli atenei dell’Alleanza ENHANCE a ricevere 14,4 milioni di euro per ricerca sulla mobilità
Il progetto rientra nei 402,2 milioni di euro che la Commissione europea ha stanziato per le alleanze di ricerca nel periodo 2023-2027
4 Luglio 2023