Unioncamere
9 posts
Unioncamere, aumentano le assunzioni ma 59,4% contratti a tempo determinato
I contratti a tempo determinato superano di quasi un quarto quelli a tempo determinato
8 Agosto 2024
Lavori del futuro in Italia con il Recovery Plan
I fondi dell’Europa erogati per finanziare il Pnrr, il Piano nazione di ripresa e resilienza per far ripartire l’Italia…
20 Settembre 2021
Per 3600 studenti la formazione è sul campo
https://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2012/10/26SIQ5308.PDF
26 Ottobre 2012
Riforma del lavoro? Chi assume lo fa con contratti atipici
Su 159mila nuovi assunti dalle imprese italiane in questo trimestre, solo il 19,8% è a tempo indeterminato. A raccontarlo sono i dati resi noti da UnionCamere nell’indagine Excelsior.
4 Agosto 2012
Lavoro, aumenta l’autocandidatura
Crescono le autocandidature, mentre i contatti diretti fanno registrare una lieve flessione. Lo rivela una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca che ha rielaborato i dati delle indagini Stella-Cilea sull’occupazione dei laureati dal 2007 al 2011, confrontandoli con quelli della banca dati Excelsior-Unioncamere che monitora il fabbisogno di personale di oltre 100 mila aziende italiane.
30 Luglio 2012
Lavoro: meno di due su dieci i contratti a tempo indeterminato
Poco felici i dati emersi dall’indagine Excelsior di Unioncamere secondo cui sono meno di due su dieci i contratti a tempo indeterminato. Bye bye posto fisso, l'ultimo Bollettino su luglio-settembre, infatti, registra che dei 159 mila posti messi a disposizione solo il 19,8% è stabile.
23 Luglio 2012
Sacconi, salari differenziati e più valore al Placement
«La Lega è d’accordo con il nuovo modello. Nessuno ha parlato di gabbie salariali, meccanismo centralistico fissato per…
24 Agosto 2009
Profili specializzati: i primi ad entrare in azienda
Commessi, camerieri, cuochi, muratori, falegnami, sarti, operai specializzati del calzaturiero, elettricisti, contabili e infermieri. Ma anche guardie private…
7 Agosto 2009
Profili tecnico-scientifici: introvabili
Centoventiseimilacento, più o meno. Nel 2008, sul mercato del lavoro, mancano all’appello 42mila laureati nelle varie discipline e…
21 Novembre 2008