orientamento
118 posts
OrientaSud: ripartiamo dai giovani
La “Città dei Giovani” è il cuore della XII edizione di OrientaSud. La proposta del Presidente della kermesse,…
20 Ottobre 2011
Fondazione UNISA orienta al lavoro
L'orientamento al mondo del lavoro: competenze in gioco e self assessment" 13 - 14 luglio a Salerno
4 Luglio 2011
Porta futuro per i giovani
Inaugurato, il centro di occupazione presso il quartiere romano di Testaccio. Porta Futuro costituisce lo spazio per l’orientamento, la formazione e il lavoro.
3 Luglio 2011
I giovani si orientano con mamma e papà, parola di Isfol
Compie due anni il rapporto orienta mento dell’Isfol, il progetto triennale che fotografa lo stato dell’orientamento nel nostro paese . presentato Roma lo scorso 26 maggio 2011.
21 Giugno 2011
Palermo, master per tutti i gusti
Si rivolgono a laureati in possesso di laurea specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento con residenza in Sicilia da almeno sei mesi. Sono i nuovi Master di II livello dell’Università degli Studi di Palermo.
19 Maggio 2011
L’Accademia ti orienta
L’Accademia di Belle Arti di Napoli apre la terza edizione di"Orientarti”, iniziativa di orientamento alla scelta formativa rivolta agli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori.
11 Aprile 2011
Musei e cultura al Suor Orsola
“Il futuro dei musei: la rete delle competenze" seminario di cultura e realtà museali presso l'Università Suor Orsola Benincasa
2 Febbraio 2011
Un miliardo per i giovani, il piano Meloni, Gelmini e Sacconi
Insieme per ripensare le politiche a favore dei giovani. Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, dell'Istruzione, Mariastella Gelmini e del Welfare, Maurizio Sacconi fanno il punto sul piano d'azione per l'occupabilità dei giovani.
26 Gennaio 2011
L’orientamento che ci salva
Il primo Rapporto sul mercato italiano dell’orientamento ha offerto importanti indicazioni e spunti di riflessione sul tema, indicando quali vie da seguire.
15 Dicembre 2010
La consigliera di fiducia al Politecnico di Milano
Il mobbing e le molestie, non solo sessuali ma anche morali e psicologiche, sono un danno non solo per chi le subisce, ma per l’intera istituzione. Il clima lavorativo e di studio viene pesantemente danneggiato in caso di episodi spiacevoli che vedono un dipendente o uno studente umiliato o, peggio, addirittura aggredito. E’ con questo spirito che il Politecnico di Milano offre da oggi ai suoi dipendenti (personale tecnico – amministrativo e docenti di ogni grado) e ai propri studenti, uno strumento prezioso: la Consigliera di Fiducia.
2 Novembre 2010