L’Accademia di Belle Arti di Napoli apre la terza edizione di”Orientarti”, iniziativa di orientamento alla scelta formativa rivolta agli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori.
Con ben undici indirizzi di studio, l’istituto di via Costantinopoli ha conquistato negli ultimi anni grande interesse e partecipazione coinvolgendo nelle sue numerose iniziative un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Fotografia, moda, cinema, graphic design, tra i corsi più gettonati all’indomani del diploma e non solo per chi, il mondo dell’arte lo ha già abbracciato con il salto alle superiori, ma anche per gli allievi di classici e scientifici. Sono attesi infatti alla due giorni circa duemila studenti già accreditati.
Le giornate saranno aperte da un convegno a cui prenderanno parte il Direttore dell’Accademia Giovanna Cassese, il Responsabile del centro per le attività di orientamento e tutorato Davide Siciliano e due artiste ex allieve dell’Istituto, Rosaria Iazzetta e Maria Maglione. Sono previsti inoltre incontri con i docenti dei laboratori, visite alla Galleria, gipsoteca e biblioteca guidate dagli allievi dell’accademia e, novità di quest’anno, la possibilità di tenere colloqui personalizzati.
“Il valore del titolo, riconosciuto ormai a livello universitario, sicuramente incentiva gli studenti – ci spiega il Direttore Cassese – ma anche il modello di didattica fondato sui laboratori piuttosto che sul metodo tradizionale delle lezioni frontali e il rapporto allievi – docenti fatto di dialogo e confronto caratterizza la nostra realtà”.
Quale sarà il consiglio del direttore ai giovani nelle giornate dedicate all’orientamento? “Il mondo del lavoro oggi è un mondo difficile. Anche i percorsi tradizionalmente più “forti” non garantiscono un’occupazione. Credo che il mondo abbia bisogno di una spinta creativa che è poi l’anima dell’Italia, il mio messaggio è di fare le proprie scelte con passione e impegno”.