Giovani donne occhio alle Pari Opportunità!
Pari Opportunità: pro e contro delle attuali politiche. Costanza Di Lella, UGL Giovani, spiega la realtà delle giovani donne italiane.
4 Agosto 2010
La guida del Corriere
Con la maturità alle spalle si gode il meritato riposo e tra il sapore di mare e una visita ad una città artistica, un pensiero va al domani. A quale facoltà iscriversi? Fare la valigia e partire per un anno di crescita fuori dalle mure domestiche? Attivarsi a settembre per la ricerca di un lavoro e poi pensare agli studi uperiori? Solo alcuni dei quesiti che faranno capolino nelle vostre menti, durante l'assolato mese di agosto.
4 Agosto 2010
DDL Gelmini: passa l'emendamento peer review
Il recente vaglio del ddl Gemini del Senato della Repubblica ha visto passare un emendamento per la ricerca: la valutazione tra pari.
3 Agosto 2010
Parere CRUI sul DDL Gelmini passato al Senato
Parere positivo della CRUI sul ddl Gelmini, nonostante il silenzio su alcuni aspetti, già da tempo in corso presso numerosi Atenei.
3 Agosto 2010
Etica della ricerca: responsabilità globale
La Ricerca scientifica è un universo in continua trasformazione ed è necessario salvaguardarlo da ogni forma di frode e falsificazione.E’ di fine luglio, la Conferenza mondiale sull’integrità scientifica, alla sua seconda edizione. che si è tenuta a Singapore (Second World Conference on Research Integrity). Tema del convegno il confronto sullo stato dell’arte del fenomeno della contraffazione in campo accademico con l'obiettivo di redigere un documento ufficiale, una sorta di linee guida del comportamento eticamente responsabile in merito alle pratiche della ricerca, a livello internazionale.
3 Agosto 2010
Movimenti anti ddl Gelmini
Il Senato della Repubblica si è espresso favorevole ad un progetto di smantellamento dell’Università italiana, con i pesanti tagli che stanno strozzando il futuro del sapere pubblico. Tanto la maggioranza quanto i parlamentari di opposizione che hanno approvato il ddl Gelmini dovranno rispondere ad un Paese che sta attraversando una forte crisi sociale della scelta di private alle nuove generazioni il diritto al sapere, all’emancipazione sociale, al futuro.
2 Agosto 2010
Bandi di ricerca all'Università di Palermo
L'Università di Palermo è prossimo a erogare bandi per i dottorati di ricerca: 211 borse di studio distribuite su 77 dottorati rivolti a giovani studiosi. Il Consiglio di amministrazione ha appena approvato il provvedimento, che prevede uno stanziamento di circa 3 milioni e 900 mila euro, ed entro la prossima settimana i dottorati saranno banditi. "Abbiamo mantenuto l'impegno - dichiara il rettore dell'Ateneo di Palermo, Roberto Lagalla - trovando, nell'ambito del risanamento, i fondi necessari a sostenere questo strumento fondamentale per la ricerca e il sostegno ai giovani. Avevamo promesso, nonostante gli allarmi sulla possibilità di annullamento della misura, che entro luglio sarebbero stati avviati e così è stato. Entro dicembre saranno espletati i concorsi, il primo gennaio i vincitori prenderanno servizio".
2 Agosto 2010
Telethon e Campania per la scienza
La ricerca napoletana premiata dalla Commissione scientifica Telethon:finanziamento di 340mila €
1 Agosto 2010
Bologna, nuovo Curriculum internazionale per Ingegneria
Aumentano nella nuova offerta formativa dell’Ateneo di Bologna i Corsi di Studio interamente in inglese. Di prossima inaugurazione per l'anno accademico 2010/2011 (le cui lezioni iniziano a settembre 2010) il nuovo curriculum internazionale della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Communication Networks, Systems and Services (CN2S).
1 Agosto 2010
Lasciapassare francese per i ricercatori
La ricerca, motore propulsore dello sviluppo economico, culturale e sociale di un paese è al centro dei dibattiti nazionali da mesi, in particolare alla luce dell’attuale riforma universitaria. Il suo valore nazionale e internazionale è un fattore insondabile. Lo scambio interculturale tra ricercatori e studiosi rappresenta un ulteriore tassello fondamentale per la “transazionalità” della ricerca. Basti pensare, limitandoci alla nostra sfera formativa, il fiorire di corsi universitari che rilasciano titoli congiunti tra più paesi. Ed è proprio di questi giorni una nuova direttiva del governo francese in merito agli studiosi e ricercatori stranieri.
31 Luglio 2010