Ultime News

1506 posts

Sciopero generale per il cambiamento

Obiettivo della manifestazione degli universitari romani è principalmente quello di evidenziare la loro volontà pacifiva di riformare la ri-forma. Affermano di sentire il bisogno non solo di uno sbocco professionale, ma culturale. Soffocati da crediti e dalla previsione di un'università rivolta verso lo spettro della privatizzazione si considerano schiacciati da una realtà socio-economica asfittica.

Studenti, sì al diritto di manifestare

La parola d'ordine è imprevedibilità. I delegati del movimento studentesco non forniscono molti elementi su come si svolgerà la manifestazione di oggi. Assicurano però che stupiranno il governo e che non violeranno la zona rossa. Intanto gli studenti e le studentesse della Sapienza chiedono il diritto a manifestare e scrivono a Napolitano.

A Roma fiorisce una nuova mobilitazione

E' stato un "no" colorato, profumato e privo di ogni forma di violenza. Perchè questa volta gli studenti hanno deciso di "dirlo con un fiore". Alle violenze scatenate durante l'ultima manifestazione del 14 dicembre, i ragazzi hanno risposto con forme più gentili di dissenso. I caschi non sono mancati, ma questa volta erano ripieni di fiori. Da arma a fiorere...

Sapienza, inizia lo sciopero della fame

Affamati di cultura e di sapere. "E se con la cultura non si mangia", loro sono pronti a digiunare. Così, da ieri, gli studenti della ex facoltà di Studi Orientali della Sapienza di Roma hanno dato inizio allo sciopero della fame che si protrarrà fino al giorno della votazione del ddl Gelmini al Senato. «Con la cultura non si mangia, per la cultura non mangiamo», questo lo slogan che sosterrà la loro protesta.

Nuove figure web 2.0

Brand Communication e Pratiche di Networking dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo propone la formazione di figure professionali capaci di gestire i cambiamenti negli scenari mediali all'interno delle attività di branding

Roma, fiducia a Montecitorio e scontri in piazza

«Siamo in 100mila». A dirlo gli organizzatori del corteo degli studenti universitari partito questa mattina da piazzale Aldo Moro e diretto al centro storico. «Tutti insieme famo paura» urlano in coro i manifestanti. In testa un grande striscione rivolto al governo, che ha da poco ottenuto la fiducia alla Camera, con scritto: «Voi andate alla deriva, noi solchiamo il mare».

Telematiche quale missione?

Inizia il nostro viaggio tra le università telematiche. La prima tappa è sul sito del CNVSU, dove ogni anno il Comitato Universitario fornisce un affresco dell’attuale situazione degli atenei e-learning. E tra pareri positivi e negativi, accreditamento corsi, specifiche tecniche e qualità della formazione ci si accorge che il ruolo e gli obiettivi di queste università sono ancora da definire.