ricerca

619 posts

Etica della ricerca: responsabilità globale

La Ricerca scientifica è un universo in continua trasformazione ed è necessario salvaguardarlo da ogni forma di frode e falsificazione.E’ di fine luglio, la Conferenza mondiale sull’integrità scientifica, alla sua seconda edizione. che si è tenuta a Singapore (Second World Conference on Research Integrity). Tema del convegno il confronto sullo stato dell’arte del fenomeno della contraffazione in campo accademico con l'obiettivo di redigere un documento ufficiale, una sorta di linee guida del comportamento eticamente responsabile in merito alle pratiche della ricerca, a livello internazionale.

Lasciapassare francese per i ricercatori

La ricerca, motore propulsore dello sviluppo economico, culturale e sociale di un paese è al centro dei dibattiti nazionali da mesi, in particolare alla luce dell’attuale riforma universitaria. Il suo valore nazionale e internazionale è un fattore insondabile. Lo scambio interculturale tra ricercatori e studiosi rappresenta un ulteriore tassello fondamentale per la “transazionalità” della ricerca. Basti pensare, limitandoci alla nostra sfera formativa, il fiorire di corsi universitari che rilasciano titoli congiunti tra più paesi. Ed è proprio di questi giorni una nuova direttiva del governo francese in merito agli studiosi e ricercatori stranieri.

Lab biologico-chimico a Coppito (Univ. L'Aquila)

Giovedì 15 luglio 2010 alle ore 11,00 presso il Polo Universitario di Coppito (L’Aquila), si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Polo laboratoriale didattico biologico-chimico, realizzato dalla Fondazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, con il contributo determinante di CONAD e CRUI (Conferenza dei Rettori Italiani) e con le donazioni di Parmalat SpA, dipendenti Parmalat, Lavoratori abruzzesi del Settore Trasporti (attraverso le Segreterie regionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Faisa-Cisal, Ugl Trasporti) e la Società Amerigo Vespucci (USA). La struttura è stata realizzata, in soli due mesi (da febbraio ad aprile 2010), con i fondi raccolti dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) – presente all’inaugurazione nella persona del Segretario Generale Marco Mancini - e con la donazione Conad.