ricerca
619 posts
Due scienziati italiani sul podio degli States
L’intervista doppia a Maurizio Porfiri e Chiara Daraio. I due italiani inseriti nella Brilliant 10, la classifica pubblicata…
21 Febbraio 2011
Ricerca, la Little Italy dei nostri cervelli
La chiamano Little Italy, eppure per raggiungerla ci vogliono ore. E’ la nuova patria dei cervelli italiani, ricercatori e scienziati che hanno trovato in quel luogo un impiego stabile e un futuro.
8 Febbraio 2011
Lavoro, il fenomeno in crescita degli inattivi
In Italia aumentano gli “scoraggiati” ossia coloro che rinunciano a cercare un lavoro. Le ultime stime dell’ Istat dicono che nel terzo trimestre del 2010 sono arrivati a quota 1 milione 478 mila.
4 Febbraio 2011
Il Miur premia ricerca e didattica
Il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica ha definito i bonus sui risultati di ricerca e didattica degli atenei statali d’Italia.
29 Gennaio 2011
Azienda che vai, domanda che trovi
Colloqui a porte chiuse? Il portale Glassdoor.com vi permette di entrare in azienda e conoscere le interviste fatte agli aspiranti candidati
26 Gennaio 2011
Radici europee
Dopo la festività natalizie riprende l’appuntamento con il ciclo "Come alla Corte di Federico II - ovvero parlando e riparlando di scienza". Prossimo appuntamento giovedì 20 gennaio ore 20.30.
6 Gennaio 2011
Vivere l’Egitto
L’Ambasciata egiziana stanzia 100 borse di studio della durata di tre mesi per gli studenti universitari iscritti a corsi di laurea in lingua riguardanti la cultura araba o anche per coloro che intendono fare indagini sulla cultura egiziana utili alla ricerca italiana.
4 Gennaio 2011
PhD, i senza borsa
L’Italia si avvicina sempre di più all’estero, ma solo per questioni di “terminologia”. Ora anche da noi sarà possibile chiamarli con diciture abbreviate come “Dott. Ric” o con il famoso “PhD.”.
15 Dicembre 2010
Aspettando il lavoro
L’INTERVISTA. Storia di una trentenne. Incastrata nel concetto di “giovane” e con nessuna speranza, al momento, di avere una vita “da adulta”
In cattedra per insegnare o in laboratorio per fare ricerca. Questo in principio. Poi i numeri e le lettere, le lingue e la politica. Infine la filosofia. Se oggi si chiede a Veronica Bianchi (nome di fantasia) cosa avrebbe voluto fare da grande bisognerebbe starla ad ascoltare per ore.
13 Dicembre 2010
Biofordrug: bio-diagnosi per l’Alzheimer
Nell’VIII edizione del PNI 2010, Premio Nazionale per l’Innovazione, BIOFORDRUG si è classificato tra le 10 migliori idee imprenditoriali innovative e ha ricevuto il premio speciale “UK Trade & Investment" per l'internazionalizzazione.
6 Dicembre 2010