laurea

182 posts
Leggi di più

Una laurea da studiare a fondo

Per la selezione dell’ateneo tieni a mente i seguenti fattori: luogo di residenza, costi di trasporto/alloggio, specializzazione dell’università…
Leggi di più

La laurea in medicina si prende in Romania

Per aggirare l’ostacolo dei test d’ingresso degli atenei italiani e le spese connesse sempre più elevate, centinai di italiani decidono di iscriversi negli atenei della Romania. Anche se esiste sempre l’incognita del riconoscimento del titolo una volta rientrati nel Bel Paese.
Leggi di più

Under 35: precariato raddoppiato in 8 anni

Un'indagine condotta dal centro studi Datagiovani, in esclusiva per Repubblica, denota un deterioramento del mercato del lavoro giovanile. Nel 2009 è avvenuto il sorpasso tra percentuale di occupati adulti rispetto ai giovani, con un divario che nel primo trimestre del 2012 si attesta intorno ai 5 punti percentuali. La crescita del precariato è allarmante, addirittura raddoppiata in otto anni tra gli under 35 passando dal 20% del 2004 al 39% del 2011.
Leggi di più

Borse per laureati in materie economiche

La Banca d’Italia mette a concorso le borse di studio “Bonaldo Stringher” (3 borse- economia politica), “Giorgio Mortara” (2 borse – analisi dei mercati) e “Donato Menichella” (2 borse - crescita economica) per consentire a giovani laureati in materie economiche, il perfezionamento degli studi all’estero.

Camera: 12 hanno la licenza media

Negli ultimi sei anni il numero dei laureati italiani è cresciuto lentamente. Dai circa 186mila del 2006 ai quasi 216mila nel 2011. Dall’indagine Almalaurea si apprende che a dominare sono sempre state le donne con un 21% in più di laureate rispetto ai colleghi uomini. Ma di questi, quanti stanno occupando una prestigiosa poltrona a Montecitorio?