Uomini più tristi delle donne. E’ colpa di Maoa
Si chiama Maoa ed è il gene che rende felici: peccato che faccia effetto solo sulle donne. Questo potrebbe spiegare come mai, spesso, gli uomini sono più tristi delle donne. Gli scienziati della University of South Florida, a quanto si legge sulla rivista "Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry", hanno scoperto che una forma a bassa attività del gene monoamino ossidase A (appunto, Maoa) è associata con dichiarazioni di maggiore felicità da parte delle donne interpellate, mentre nessun effetto si riscontra negli uomini.
29 Agosto 2012
2 views
Una crema per tornare vergini scatena l’ira delle donne indiane
Donne indiane sul piede di guerra per difendere i propri diritti. Stavolta a far scatenare il movimento femminista è una crema in grado di ridare la verginità. Il prodotto lanciato con una pubblicità in stile Bollywood della società farmaceutica Ultratech con sede a Mumbai, non solo ha fatto adirare le donne ma lascia piuttosto perplessi anche i medici. La crema chiamata "18 again" (di nuovo 18 anni) ha un costo di circa 44 dollari e contiene ingredienti completamente naturali tra cui polvere d'oro, aloe vera, mandorle e melograno.
29 Agosto 2012
6 views
Cannabis: Q.I. a -8 punti per gli adolescenti
"Ma cosa potrà mai farmi uno spinello ogni tanto?". Molti under 18 la pensano proprio così ignari del fatto che fare un uso regolare anche se sporadico di cannabis sotto i 18 anni, abbassa di ben 8 punti il Q.I. del cervello. A confermarlo una ricerca condotta dal King's College di Londra in collaborazione con la Duke University del Nord Carolina pubblicata sulla rivista medica Pnas.
29 Agosto 2012
2 views
Nel 2050 saremo tutti vegetariani
Dite addio a braciate, salsicce arrosto e cenette a base di hamburger con gli amici. Nel 2050 staremo tutti a sgranocchiare pannocchie e mangiare lattuga. Tutti vegetariani insomma ma senza poter scegliere! E’ questo le scenario ipotizzato da un rapporto dello Stockholm international water institute pubblicato in occasione della Settimana mondiale dell'acqua.
29 Agosto 2012
6 views
Imparare nel sonno è possibile
Il cervello può imparare anche durante il sonno. Una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience ha dimostrato che è in grado di assimilare informazioni e reagire allo stesso modo a suoni e odori, sia durante il sonno che mentre si è svegli.
28 Agosto 2012
3 views
Scoperta possibile cura alla dipendenza da droghe
Una scoperta di scienziati australiani, con la collaborazione di colleghi americani, apre la strada a una cura per la dipendenza da oppioidi, come eroina e morfina. Gli studiosi delle universita' di Adelaide e del Colorado hanno individuato un recettore nel sistema immunitario che stimola la dipendenza da oppioidi e sostengono che la scoperta puo' condurre allo sviluppo di migliori antidolorifici senza il rischio di dipendenza, oltre ad aiutare gli assuntori di eroina a liberarsi dalla schiavitu'.
27 Agosto 2012
20 views
Obesità, nuove ricerche per combatterla
Vaccini e antibiotici, che incidono sui rapporti fra sistema immunitario, batteri intestinali e digestione, potrebbero un giorno essere efficaci come la chirurgia bariatrica nella lotta all'obesita'. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista 'Nature Immunology' a opera di alcuni scienziati della University of Chicago.
27 Agosto 2012
4 views
Tossicodipendenza, uno studio per controllare e prevenire il fenomeno
Luciano Pietronero, direttore dell'Isc-Cnr di Roma, ha sviluppato un modello di controllo della tossicodipendenza ispirato alla Fisica statistica ma in grado di stabilizzare alcuni parametri dei comportamenti ‘sommersi' e individuali.
23 Agosto 2012
4 views
Un algoritmo contro i fake
Le false notizie in circolazione sui social network sono destinate ad avere vita breve grazie ad una particolare ricerca messa a punto da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna.
12 Agosto 2012
3 views
Notte dei ricercatori, al via i preparativi
Il via i preparativi per l'edizione 2012 della Notte dei Ricercatori, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
9 Agosto 2012
2 views