ricerca
619 posts
Uomini si nasce, geni si diventa
Con alle porte la notte dei ricercatori (24 settembre 2010) presentiamo il contributo di Rossella Palomba, coordinatore Cnr del progetto INVFactor – anche tu genio!, concorso dedicato agli studenti-inventori.
18 Settembre 2010
Rete 29 Aprile, nuovo appuntamento per la ricerca
I ricercatori italiani si danno appuntamento il 17 settembre (ore 10.30, presso la Facoltà di Chimica della Sapienza di Roma) per l’assemblea nazionale.
16 Settembre 2010
Miss Italia, la ricerca studia i nuovi parametri
Ovale proporzionato alle labbra (il superiore più pronunciato), naso piccolo e rettilineo, distanza tra gli occhi in armonia con il disegno delle sopracciglia e fronte alta e spaziosa.Ecco i nuovi parametri.
14 Settembre 2010
Il medico dei test
“Oltre a ledere il diritto allo studio, il test di selezione per Medicina, contribuirà in modo negativo alla carenza di medici a livello nazionale, afferma Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi Health.
8 Settembre 2010
Il whisky propulsivo come energia verde
Chi ha detto che l’alcol fa male? E se rappresentasse una forma di energia alternativa...
31 Agosto 2010
Simposio internazionale di Acinetobacter a Roma Tre
L’Università Roma Tre ospita nell’Aula Magna del Rettorato da mercoledì 1 a venerdì 3 settembre 2010 l’VIII Simposio Internazionale sulla Biologia di Acinetobacter
30 Agosto 2010
1,5 mln per continuare a far ricerca,il CER premia ricercatore padovano
Si chiamano Erc Starting Grants, i finanziamenti europei per iniziare una carriera indipendente. Il loro scopo è di individuare leader scientifici a livello europeo che possano diventare punti di riferimento per la ricerca in ambito internazionale. E da qualche giorno anche Fabrizio Mancin, giovane ricercatore della Facoltà di Scienze matematiche e fisiche dell'Università di Padova, ne gode.
27 Agosto 2010
ITER: risposta alla "fame" di energia
Riuscirà l'era del post-petrolio a subentrare all'era del petrolio senza soluzione di continuità? Oppure ci sarà uno scalino, un divario da superare? Oggi siamo 6,7 miliardi e i demografi calcolano, per metà secolo, 9 miliardi di cittadini del mondo...
23 Agosto 2010
Musica, universo da intonare
L'universo musicale in Italia? Ne parliamo con Claudia Scroccaro, vincitrice di una borsa di studio presso la McGill University di Montreal.
22 Agosto 2010
DDL Gelmini: passa l'emendamento peer review
Il recente vaglio del ddl Gemini del Senato della Repubblica ha visto passare un emendamento per la ricerca: la valutazione tra pari.
3 Agosto 2010