bambini
29 posts
"Muoviamoci, ragazzi!", il nuovo progetto Disney per lo sport
Tra i 6 e i 17 anni di età quasi un bambino su 4 non pratica alcuna attività…
29 Gennaio 2018
Volontariato in Turchia per sostenere bambini malati di cancro
AIESEC è la più grande organizzazione internazionale gestita da studenti universitari che, che dal 1948, si impegna a…
15 Gennaio 2018
Scuola, un alunno su due è senza mensa: il Sud maglia nera
Quasi metà degli alunni (il 48%) delle scuole primarie e secondarie di primo grado non ha accesso alla…
6 Settembre 2017
Che lavoro farai da grande?
Ogni bambino immagina il suo futuro. “Cosa farai da grande?”, questa la domanda ricorrente dei grandi, che si…
15 Giugno 2017
Rassegna stampa di mercoledì 31 maggio
Ecco le notizie selezionate per voi da Corriereuniv.it sulla stampa di oggi: Il Giorno – LEGGERA, EFFICIENTE…
31 Maggio 2017
I bambini del mare
Secondo l’ultimo rapporto Unicef, i bambini migranti non accompagnati nel 2015-2016 ha raggiunto livelli record con 300.000 minori…
19 Maggio 2017
I bambini senza istruzione
L’Unicef, fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritte di…
26 Aprile 2017
Bambini siriani uccisi: summit alla “Farnesina” con i coetanei italiani
Cosa ci fanno dei bambini italiani di dieci anni seduti sulle poltrone dell’Unità di Crisi della Farnesina? La loro…
19 Novembre 2012
Fumare è dannoso, in auto è ancora peggio
Fumare fa male e questo lo sappiamo tutti. Quello che invece ci sfuggiva e che oggi è invece è una certezza è che fumare in auto è ancora più dannoso per l’organismo. La scoperta arriva da alcuni ricercatori scozzesi dell’Università di Aberdeen, autori di un interessante studio pubblicato su Tobacco Control attraverso il quale è stato dimostrato l’incremento del livello di polveri sottili che si verifica all’interno di una macchina se si fuma.
17 Ottobre 2012
Profumo sull’ora di religione: rinnovare i programmi
“Credo che il paese sia cambiato, nelle scuole ci sono studenti che vengono da culture, religioni e paesi diversi. Credo che debba cambiare il modo di fare scuola, che debba essere più aperto. Ci vuole una revisione dei nostri programmi in questa direzione”. Sono queste le parole del ministro Profumo sul fronte “ora di religione” nelle scuole.
25 Settembre 2012