In questa pagina vi elenchiamo le varie parti che compongono un corso universitario:
Piano di studio
Ogni corso di laurea ha un piano di studio, composto da esami obbligatori, opzionali e a libera scelta.
Il piano di studi è un documento ufficiale che attesta l’insieme degli esami e i crediti corrispondenti di un corso di laurea.
Ed è costituito da:
- Esami obbligatori
- Esami opzionali (lo studente può scegliere tra più esami proposti)
- Esami a scelta libera dello studente
- Idoneità (informatiche, linguistiche..)
ll Piano di Studi deve essere consegnato alla Segreteria Didattica di Dipartimento.
Sono dichiarati validi solo gli esami contenuti in tale documento.
Sessione d’esame
Si tratta di periodi di tempo durante i quali vengono stabiliti gli appelli, ossia le date per sostenere gli esami. In genere le sessioni annuali sono tre: invernale, estiva e autunnale;
la variabilità è a discrezione sempre dei singoli Atenei.
Tirocinio curriculare
Durante il periodo universitario si può svolgere il tirocinio, un’esperienza formativa che lo studente o la studentessa fa presso un ente convenzionato con l’università per entrare in contatto con il mondo del lavoro. Il tirocinio previsto nel piano di studi corrisponde ad un determinato numero di CFU.
Non rappresenta un rapporto di lavoro.
Tesi di laurea
Si tratta di un elaborato finale su un argomento deciso dallo studente e dalla studentessa in accordo con il/la docente scelta/o come relatore/relatrice. La stesura, nel pieno rispetto delle linee guida del/della docente, deve dimostrare l’autonomia del/della discente
all’interno della disciplina pre-scelta.
È l’ultimo passo del percorso di laurea.
Il punteggio della tesi viene stabilito dalla Commissione di laurea.
Voto finale
Il voto di laurea è espresso in 110 con eventuale lode. Il punteggio finale si calcola moltiplicando per 110 la media ponderata degli esami e dividendo per 30. La Commissione di Laurea parte da suddetto risultato, per assegnare il voto di laurea.
Titoli congiunti
Alcuni percorsi di studio prevedono il rilascio finale del titolo congiunto (joint degree) e del titolo doppio o multiplo (double/multiple degree). Entrambi sono possibili esiti di un corso di studio integrato, ossia di un percorso che prevede un curriculum progettato in comune tra due o più università, previo accordo. Il double/multiple degree include, al termine del corso di studio, il rilascio del titolo dell’università di appartenenza e al contempo l’assegnazione del titolo da parte
delle università partner. Mentre il joint degree consiste nell’ottenimento di un unico titolo riconosciuto e validato da tutte le istituzioni che hanno promosso il percorso di studi congiunto.
Diploma supplement o supplemento di diploma
Il diploma supplement è un documento integrativo che gli studenti e le studentesse al termine del percoso di studi universitari devono richiedere alla segreteria. Fa parte degli strumenti del pacchetto
Europass finalizzati a favorire il riconoscimento professionale
e universitario a livello comunitario. Attenzione, questo documento si dovrebbe richiedere anche al termine della scula secondaria di secondo grado.