CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

MiniGuide sull’orientamento – le parole da conoscere

Redazione Roma by Redazione Roma
3 Luglio 2025
in Università
A A
MiniGuide sull’orientamento – le parole da conoscere

Di seguito elencate alcune parole chiave che ogni studente che vuole approcciarsi al mondo universitario deve conoscere:

Ateneo

Ente d’istruzione terziaria al quale è possibile accedere al termine della scuola secondaria di secondo grado.
Si tratta di Università, Accademie, Conservatori.

Dipatimento di studi

Definizione del comparto strutturato al quale afferisconoi i corsi di studi universitari. Il termine facoltà è ormai in estinzione, viene per lo più sostituito dall’accezione Dipartimento che può afferire ad una scuola o a un’area.

Scuola

In relazione al singolo statuto d’Ateneo si possono costituire le Scuole che coordinano le attività didattiche esercitate nei corsi di laurea, nei corsi di laurea magistrale, nelle scuole.
Attenzione però, le scuole, intese come aree, non vanno confuse con le Scuole Superiori Universitarie la cui offerta formativa, a seconda dello
statuto, può essere integrativa ai corsi di laurea ordinaria, o rivolta alla didattica post laurea triennale, didattica dottorale e didattica post-dottorale.

Classe di laurea

S’intende una macro area all’interno della quale si raggruppano corsi di studio del medesimo livello e ambito disciplinare che presentano gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le stesse attività formative caratterizzanti.
Dunque, la classe di laurea è un contenitore dei corsi di studio con il medesimo valore legale, gli stessi obiettivi formativi, ma indirizzi diversi.
La tipologia di indirizzo determina il fatto che all’interno di unaclasse possano afferire diversi corsi di laurea.

CFU (credito formativo universitario)

Il credito è un’unità di misura che attesta il lavoro in termini di apprendimento richiesto ed equivale in media a 25 ore di studio.
Ad ogni esame superato corrisponde un numero di crediti (3, 6, 9 ..) che si andranno a sommare per il conseguimento del titolo universitario.
Il credito è un’unità di misura che attesta il lavoro in termini di
apprendimento richiesto ed equivale in media a 25 ore di studio.
Attenzione però, Il numero dei crediti corrispondenti all’esame
superato non ha nessun legame con il voto dell’esame.

Voto d’esame

Si considera superato un esame quando si consegue un voto calcolato in trentesimi.
Si va da un minimo di 18 ad un massimo di 30 crediti con lode.

Corso di laurea di primo livello (L)

Il corso di laurea triennale offre una solida preparazione di base. Il titolo d’accesso è il diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado. I regolamenti universitari definiscono i requisiti di accesso e ne determinano, laddove risulti necessario, gli strumenti di verifica ed eventuali attività formative propedeutiche.
Al termine dei tre anni viene rilasciato il titolo universitario di primo livello a fronte di una discussione della tesi finale.
Prevede il raggiungimento di 180 crediti.

Corso di laurea magistrale a ciclo unico (LMU)

Percorso che si intraprende a conclusione del ciclo di studi di istruzione secondaria di II grado.
Si tratta di percorsi unitari che hanno una durata complessiva di 5 o 6 anni non suddivisa in livelli.
Prevede il raggiungimento di 300 crediti (Architettura; Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina Veterinaria, Ingegneria, Wedile-architettura; Scienze della formazione
primaria) e 360 crediti (Medicina e Chirurgia).

Corso di laurea magistrale o di secondo livello (LM)

Il corso di laurea biennale offre una maggiore specializzazione formativo-professionale. A conclusione dei due anni previsti viene rilasciato il titolo accademico di Laurea Magistrale a fronte
di una discussione della tesi finale.
Questo percorso hal a finalità di arricchire la formazione degli studenti e studentesse al fine d’indirizzarsi verso attività professionali di elevata qualificazione. Si devonoraggiungere 120 crediti.
Titolo di ammissione: laurea triennale di primo livello.

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Ateneo che vai, corso che trovi
Università

Ateneo che vai, corso che trovi

Le modalità di accesso ai corsi universitari
Università

Le modalità di accesso ai corsi universitari

Piano di studi Università
Università

Piano di studi Università

Next Post
Valditara,valutiamo biennio Its equivalente a laurea breve

Valditara,valutiamo biennio Its equivalente a laurea breve

Non solo titoli: le competenze che ti fanno trovare lavoro prima

Non solo titoli: le competenze che ti fanno trovare lavoro prima

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro