Unifi, per Tesi non resta che sospendere i test
Dopo le proteste sollevate dagli studenti dell’Udu (Unione degli universitari)per le presunte irregolarità durante i test di accesso a Medicina e Odontoiatria nell'Università di Firenze, il rettore dell'ateneo toscano Alberto Tesi ha sottolineato che «è un atto doveroso» la richiesta al Ministero dell'Università di sospendere la valutazione dei test svoltisi a Firenze, alla Facoltà di Medicina.
9 Settembre 2010
Accademia di Costume e di Moda: universo creativo
L’Accademia di Costume e di Moda situata nel cuore di Roma, di fronte a Castel Sant'Angelo, rappresenta un vivido centro culturale e di formazione tecnico-professionale, attraendo da sempre studenti italiani e stranieri.
7 Settembre 2010
Ocse, ottimizzare le risorse guardando al mercato del lavoro
Investire negli studi superiori è necessario, ma nell'attuale contesto di rigore di bilancio bisogna soprattutto «ottimizzare» le risorse e «adattare» i sistemi educativi al mercato del lavoro. È quanto indicato dall'Ocse nel suo rapporto annuale sull'educazione pubblicato oggi.
7 Settembre 2010
Lettera estiva di un precario alle 4 stagioni
Spett. Azienda,
mi rivolgo alla tua (consentimi il tu) gentile attenzione per sottoporti una breve analisi di alcuni punti che proprio non riesco a capire. Forse la tua lungimiranza ed esperienza mi aiuteranno a fare luce tra il buio pesto nel quale mi barcameno con evidente difficoltà.
La nostra costituzione recita: Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società
5 Settembre 2010
Aspettando Godot a Montecitorio
I precari dell’intero ciclo formativo dalla primaria alla scuola media superiore sono in attesa di un incontro con il ministro dell’Istruzione per discutere sulla validità della riforma scolastica varata dal presente governo. La aspettano a Montecitorio per dialogare insieme sulla rivoluzione epocale che sta scuotendo il sistema formativo nostrano.
4 Settembre 2010
Come mi preparo per i test?
La vita è tutto un quiz, cantavano alla storica trasmissione “Indietro tutta”, affermazione più che mai attuale nel mondo universitario odierno. Dal 2 settembre 2010, si sono avviati i primi test nazionali per i corsi a numero programmato; in “pole position”, la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ma come si preparano i ragazzi per affrontare l’opinabile selezione? Le modalità sono delle più svariate, come hanno illustrato al Corriere, studenti e studentesse di diversa provenienza geografica.
3 Settembre 2010
Test medicina: Cgil,unica graduatoria nazionale
Un'unica graduatoria nazionale e test con domande attinenti alla preparazione scientifica necessaria: potrebbe essere questo, secondo la Cgil, un primo passo da fare per cambiare i test di ammissione a Medicina. Oggi con un test di 80 domande, che vanno dalla cultura alla scienza, a fronte di circa 90.000 richieste saranno selezionate contemporaneamente in tutte le università italiane le 8.755 matricole destinate a diventare i medici del futuro.
2 Settembre 2010
Bologna, nuovo Curriculum internazionale per Ingegneria
Aumentano nella nuova offerta formativa dell’Ateneo di Bologna i Corsi di Studio interamente in inglese.Sarà inaugurato nel prossimo Anno Accademico (le cui lezioni iniziano a settembre 2010) il nuovo curriculum internazionale della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Communication Networks, Systems and Services (CN2S).
1 Settembre 2010
L’università di Amburgo scopre l’effetto “nocebo”
Quanto siamo influenzabili? Secondo uno studio tedesco molto, anzi moltissimo specialmente se l’argomento in questione è il dolore. Un team di scienziati dell'università di Amburgo (Germania) ha infatti dimostrato come parlare o ascoltare discorsi sul dolore, può provocare reazioni “fisiche”, fino ad avere l’impressione di provarlo sulla propria pelle. Così come il placebo, suo gemello buono, l'effetto nocebo esiste e può durare anche alcuni giorni.
29 Agosto 2010
Unige, Saviano inaugurerà l’anno accademico
Spetterà a Roberto Saviano il compito di inaugurare l'anno accademico 2010/2011 dell'Università di Genova tra metà novembre e metà dicembre. Nell'occasione riceverà una laurea honoris causa in Giurisprudenza.
28 Agosto 2010