Censis
16 posts
Programmi scolastici, Valditara dice basta: ora si cambia
Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani riesce a comprendere solo testi molto brevi e semplici,…
20 Marzo 2025
Classifica Censis, aumentano le immatricolazioni: UniBo sulla vetta
Bologna, Perugia e Torino sono al vertice della classifica Censis sulle Università italiane. Il rapporto esamina in primo luogo le immatricolazioni. Per il quarto anno…
9 Luglio 2019
A scuola pesano disuguaglianze: lavoro inadeguato al titolo di studio per il 30% degli studenti
Un milione e mezzo di diplomati e laureati in Italia svolgono un lavoro inadeguato rispetto al titolo di…
14 Giugno 2018
Giovani e lavoro, l’allarme del Censis: spariti in 9 anni 2,3 milioni di posti
“Non è un Paese per giovani”, l’indagine del Censis mostra come a soffrire maggiormente la crisi di…
11 Luglio 2014
Censis – Cresce la sfiducia nella scuola: non è più un ascensore sociale
Non serve per scalare la piramide sociale, non serve per trovare un lavoro migliore e sempre più…
27 Giugno 2014
“Il problema sono i genitori, pretendono lauree inutili”
https://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2012/10/26SB25030.PDF
26 Ottobre 2012
Crisi. Italiani mammoni per necessità
Quasi un terzo degli italiani, il 31%, abita con la propria mamma . E' questo il dato emerso dal rapporto Coldiretti/Censis “Crisi: vivere insieme, vivere meglio”. Italiani mammoni per necessità, a causa della crisi infatti risulta sempre più difficile abbandonare il nido. Il 42,3% ha la madre che vive ad un massimo di trenta minuti dalla propria abitazione. Anche se non vive insieme, le abitazioni sono sempre più vicine.
19 Settembre 2012
Censis, i nativi digitali studiano sui libri
I nuovi nativi digitali passano la maggior parte del loro tempo su pc e tablet, ma quando si…
4 Luglio 2012
Censis, alta formazione contro la crisi
Siamo una società “testardamente replicante”. Ci basti sapere questo per leggere con un po’più di ironia e forse…
10 Dicembre 2009
Privilegio del lavoro: lusso da estendere
Il lavoro non è un privilegio, bensì un diritto. La perdita di identità professionale ha conseguenze sulla dimensione…
17 Novembre 2009