CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

NATO Lavora con Noi: opportunità di assunzioni

CorriereUniv by CorriereUniv
30 Maggio 2025
in Lavoro, Opportunità
A A

L’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (in sigla NATO) è un’organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Periodicamente, la nota organizzazione cerca personale per assunzioni, anche in Italia. Di seguito descriviamo come candidarsi alle offerte di lavoro e come presentare domanda per i posti di lavoro vacanti nella NATO.

Troverete inoltre informazioni utili sulle carriere e sui metodi di reclutamento.

Il Segretariato della NATO ogni anno bandisce un programma di tirocini remunerati che dà a studenti universitari e neo-laureati la possibilità di svolgere un’esperienza lavorativa nell’Organizzazione diretta ad approfondire e migliorare la conoscenza delle attività dell’Alleanza da parte del mondo giovanile.

Per ulteriori informazioni e per le scadenze del processo di selezione, è consigliata la consultazione del sito NATO.

Durante l’anno la NATO seleziona personale che si identifichi con la missione di pace e sicurezza dell’organizzazione, e con i suoi valori, da impiegare nell’ambito delle proprie attività politiche e militari. Le assunzioni vengono effettuate nello staff internazionale, nella sede di Bruxelles o in altre sedi, o presso le Agenzie e i Comandi che fanno parte dell’organizzazione.

Le opportunità di lavoro Nato sono rivolte, generalmente, a candidati a vari livelli di carriera, da inserire nel personale civile o in quello militare. Le possibilità non mancano per i giovani, anche senza esperienza, per i quali vengono attivati, per lo più, tirocini. Inoltre, sono previsti anche incarichi di collaborazione o in qualità di freelance, ad esempio come Interpreti.

La raccolta delle candidature viene effettuata, prevalentemente, attraverso l’area dedicata al recruiting del portale web NATO.

Assunzioni NATO all’estero

L’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord offre numerose opportunità di lavoro presso le proprie sedi all’estero. Sono aperte le selezioni per vari profili, da assumere nei settori Engineering, Logistica, Finanza e Risorse Umane.

E, ancora, in ambito Programme Management, Amministrazione, Information Systems and Technology e Defence Planning. Oppure nelle aree Procurement and Purchasing, Communications e Public Diplomacy.

Opportunità di lavoro temporaneo alla NATO

La NATO raccoglie anche le candidature di persone interessate a ricoprire incarichi a breve termine in qualità di Agenti temporanei, presso la sede di Bruxelles.

Per candidarsi occorre essere cittadini di uno Stato membro dell’organizzazione e avere un’ottima conoscenza della lingua inglese o francese, e, preferibilmente, conoscere bene l’altra lingua.

Inoltre, occorre avere competenze in ambiti di interesse per l’organizzazione. In particolare in settori quali diplomazia, sviluppo delle politiche, finanza, area legale, risorse umane, affari pubblici, gestione dei progetti, IT, servizi di traduzione, supporto di segreteria, amministrativo e tecnico, relazioni pubbliche.

Le assegnazioni possono anche essere occasionali, ad esempio solo per determinati periodi o per alcune ore a settimana. Le candidature devono essere presentate esclusivamente online inviando il proprio cv in risposta all’annuncio presente in questa pagina (non vengono più accettate candidature inviate tramite email o con altra modalità).

Se il vostro profilo professionale risulterà interessante, verrete invitati a realizzare un video colloquio e inseriti nel temporary staff database della NATO.

Nel caso poi si aprissero posizioni in linea con il vostro profilo, sarete invitati per un successivo colloquio (via telefono, SKYPE o direttamente presso la sede centrale).

Opportunità alla NATO per i giovani

Durante l’anno, vengono attivati i tirocini NATO e gli stage presso le Agenzie e i Comandi appartengono all’organizzazione. Si tratta di opportunità davvero interessanti per i giovani per conoscere da vicino questa realtà e fare un’esperienza di lavoro internazionale.

I tirocini possono essere rivolti anche a studenti e, anche in questo caso, per candidarsi, occorre avere la cittadinanza di uno dei Paesi che fanno parte della North Atlantic Treaty Organization.

I tirocini NATO possono essere finanziati dall’organizzazione o sovvenzionati, attraverso il programma Grant, da enti esterni. Per i primi, che durano 6 mesi, è possibile candidarsi solo quando viene aperto un apposito bando, di solito in primavera, e gli inserimenti vengono effettuati a partire dai mesi di marzo e settembre dell’anno successivo.

Dunque, nella primavera, si aprono solitamente le candidature per gli stage per l’anno successivo. Per i secondi, invece, è possibile candidarsi durante tutto l’anno.

Internship Programme alla NATO

Viene lanciato un invito all’anno, in primavera, con due date di inizio, a settembre e marzo dell’anno successivo. Gli stage durano in linea di massima tra i 6 e gli 8 mesi.

Il programma di tirocinio della NATO ha quattro obiettivi principali:
– fornire all’Organizzazione l’accesso alle più recenti conoscenze teoriche e tecniche che lo stagista può applicare attraverso incarichi di lavoro pratici, nonché con risorse di personale aggiuntive;
– fornire agli stagisti l’opportunità di apprendere dalla comunità della NATO e di ottenere una migliore comprensione e una visione più equilibrata dell’Organizzazione;
– contribuire a creare una forza lavoro più diversificata;
– per ampliare la comprensione della NATO nei paesi dell’Alleanza.

Gli stagisti trarranno vantaggio dall’esperienza di un’organizzazione internazionale dall’interno e al tempo stesso consolideranno il loro Curriculum Vitae. I tirocini sono offerti nelle divisioni della NATO.

Destinatari: Studenti e neolaureati (1 anno)
– Età: oltre 21 anni al momento dello stage (a fini assicurativi)
– Nazionalità: cittadini di uno Stato membro della NATO
– Studi: almeno due anni di studi universitari o equivalenti e iscritti al terzo anno
– Lingue: conoscenza di una delle lingue ufficiali della NATO (inglese/francese); auspicabile conoscenza dell’altra.

Gli stagisti sono tenuti ad avere una copertura assicurativa sanitaria e ad espletare le formalità presso le autorità belghe per quanto riguarda il loro soggiorno in Belgio. Tutti gli stagisti avranno bisogno di un’autorizzazione di sicurezza dalle loro autorità nazionali prima di lavorare alla NATO.

Quali sono i paesi che fanno parte della NATO?

La NATO consta attualmente di 30 Paesi. L’Italia è uno dei 12 Paesi fondatori, insieme a: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Gran Bretagna e Stati Uniti.

Successivamente sono entrati a far parte dell’Alleanza:
1952: Grecia e Turchia;
1955: Germania;
1982: Spagna;
1999: Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia;
2004: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia;
2009: Albania, Croazia;
2017: Montenegro;
2020: Macedonia del Nord.

Link utili

Sito dell’Alleanza Atlantica 
Programma di tirocinio NATO 
Rappresentanza italiana presso il Consiglio Atlantico 
Tirocini NATO
News Programma NATO

CorriereUniv

CorriereUniv

Articoli Correlati

Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri
Lavoro

Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri

Banca d’Italia, borse di ricerca per economisti ed economiste
Lavoro

Banca d’Italia, borse di ricerca per economisti ed economiste

Agricoltura, Lollobrigida: “Con Coltiva Italia 150 milioni per i giovani che fanno impresa”
Lavoro

Agricoltura, Lollobrigida: “Con Coltiva Italia 150 milioni per i giovani che fanno impresa”

Next Post

Ricerca, pronta la riforma della Bernini: risorge il contratto nazionale

Ricerca, un decreto riscriverà i contratti post-laurea. Fioravante (Adi) a Corriereuniv: "Ci stanno chiedendo di scegliere tra la borsa di sei mesi o la vita"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.