CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Scuola primaria a rischio: entro il 2035 persi oltre 500mila alunni, 200mila solo al Sud

Redazione Roma by Redazione Roma
30 Settembre 2025
in News
A A
scuola malore in classe napoli

Entro il 2035 la scuola primaria italiana perderà più di mezzo milione di studenti, di cui quasi 200mila solo nel Mezzogiorno. Sardegna (-35%), Abruzzo (-25,8%), Molise (-23,6%), Basilicata (-23,5%) e Puglia (-23,3%) saranno tra le regioni più colpite. Già oggi circa 3mila comuni – quasi la metà al Sud – rischiano la chiusura della loro unica scuola primaria.

A lanciare l’allarme è il convegno “Spopolamento, migrazioni e genere” promosso da Svimez e Fondazione Brodolini, con il supporto di Save the Children e la partecipazione del W20.

Il quadro demografico conferma un Paese in declino: tra il 2014 e il 2024 l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, di cui oltre 918mila nel solo Mezzogiorno. Il calo è dovuto soprattutto al saldo naturale negativo, solo parzialmente compensato dai flussi migratori. A crescere restano poche aree come Bolzano, Trento, Emilia-Romagna e Lombardia.

Al Sud pesa anche la mobilità interna: nel 2024 oltre 52mila meridionali si sono trasferiti al Centro-Nord, più della metà tra i 25 e i 34 anni. Un fenomeno legato a scarse prospettive lavorative e a un minor afflusso di migranti, che indebolisce ulteriormente il ricambio generazionale.

Il Pnrr viene indicato come occasione cruciale per invertire la rotta. Gli investimenti in asili nido, in particolare, possono riequilibrare l’offerta di servizi essenziali, favorire l’occupazione giovanile e femminile e rendere i territori più attrattivi. La spesa dei Comuni per gli asili è già decuplicata rispetto al periodo pre-Pnrr, con oltre 4 miliardi di euro stanziati. Secondo Svimez, il Sud è passato dal 6,8% al 13,8% di copertura dei posti nido, mentre il Centro-Nord è salito dal 17% al 21,8%. Solo portando a termine tutti i progetti si raggiungerebbe l’obiettivo del 25% di copertura uniforme da Nord a Sud.

“È necessario un cambio di rotta deciso: senza interventi strutturali e una visione lungimirante che rimetta al centro i giovani, il rischio è un Paese privo di prospettive”, ha dichiarato Raffaela Milano, direttrice Ricerca di Save the Children.

Per Serenella Caravella di Svimez, la chiave sta nell’inclusione e nell’accoglienza, capaci di attrarre nuove famiglie e spezzare il circolo vizioso tra spopolamento e rarefazione dei servizi. “Freedom to move, freedom to stay – ha aggiunto – significa creare opportunità e rendere attrattivi i territori”.

Anche la fotografia sociale è allarmante: molti adolescenti sono consapevoli che, per avere un futuro, dovranno lasciare il Paese. Le ragazze in particolare esprimono aspettative inferiori rispetto ai coetanei maschi su ciò che potranno fare nella vita, segno di un clima diffuso di sfiducia.

“Le donne, migranti e non, insieme ai bambini sono la leva principale dello sviluppo e della rigenerazione dei territori, ma servono politiche concrete per migliorare le condizioni di vita e di lavoro”, ha osservato Manuelita Mancini, direttrice della Fondazione Brodolini.

Infine, Linda Laura Sabbadini, delegata del Women20, ha ricordato come l’Italia stia pagando la debolezza storica delle politiche di genere: “Siamo ultimi in Europa per tasso di occupazione femminile e le nostre giovani sono indietro rispetto alle coetanee europee per istruzione e competenze”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook


Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

vip insegnanti fanelli
News

Vip che prima di diventare famosi erano insegnanti: ecco chi sono

netanyahu trump
News

Netanyahu alla Casa Bianca da Trump: “Accetto il piano di pace per Gaza”

Elezioni regionali Marche 2025, Acquaroli vince con il 52%.
Articoli

Elezioni regionali Marche 2025, Acquaroli vince con il 52%.

Next Post
elisabetta-polcino-salvatore-ocone-

I ragazzi non entrano a scuola e scatta l'allarme: uomo uccide la moglie e uno dei figli

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.