CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Orientamento, tra laboratorio e futuro: parla la Prof.ssa Gianferrara su Farmacia e CTF

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
9 Agosto 2025
in Università
A A
Orientamento, tra laboratorio e futuro: parla la Prof.ssa Gianferrara su Farmacia e CTF

“Studiare Farmacia o CTF significa formarsi come professionisti della salute, tra scienza, responsabilità e innovazione”

Quando si parla di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), si parla di due percorsi di studio diversi ma complementari, entrambi fondamentali per il mondo della salute e della ricerca. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Gianferrara, del Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche dell’Università degli Studi di Trieste, che ci ha guidato alla scoperta dei due corsi, delle difficoltà iniziali, delle prospettive professionali e dell’impatto che l’intelligenza artificiale sta già avendo nel settore.


Due percorsi, una missione: la salute

Entrambi i corsi – Farmacia e CTF – sono lauree magistrali a ciclo unico di cinque anni, abilitanti alla professione di farmacista. Ma i loro obiettivi formativi sono differenti:

  • Farmacia prepara professionisti esperti del farmaco e del suo utilizzo terapeutico, figure centrali nel rapporto tra medico, paziente e sistema sanitario.
  • CTF forma specialisti con competenze chimiche, biologiche e farmaceutiche, capaci di seguire l’intero processo che va dalla progettazione alla produzione e controllo dei farmaci.

Cosa si studia

Il biennio iniziale è comune: matematica, fisica, chimica, biologia, anatomia e fisiologia. Poi le strade si differenziano:

  • In Farmacia, si affrontano farmacologia, tossicologia, tecnologia farmaceutica, cosmetica, legislazione, dispositivi medici, fino alla gestione della farmacia e ai prodotti nutraceutici.
  • In CTF, il focus è più tecnico e industriale: chimica analitica, chimica farmaceutica, farmacologia, biochimica, tecnologia farmaceutica, con uno sguardo costante alla normativa, produzione e controllo di qualità.

Il cuore pratico: il laboratorio

“Le attività di laboratorio sono fondamentali”, spiega la docente.
Nel corso di Farmacia si lavora molto su galenica, cosmetica e piante medicinali.
In CTF, invece, si intensificano le ore in laboratorio chimico e tecnologico, con un taglio più orientato all’industria farmaceutica e alle forme farmaceutiche innovative.


Il salto: dalle superiori all’università

Secondo la prof.ssa Gianferrara, il primo anno può essere un momento critico:

“Serve un nuovo metodo di studio, capacità organizzativa e autonomia. Chi cambia città affronta anche uno sradicamento emotivo. Ma è una grande opportunità di crescita”.


Intelligenza artificiale: una rivoluzione silenziosa

“Nel didattico l’impatto è ancora limitato, ma nella ricerca farmaceutica l’IA è sempre più centrale.”

L’intelligenza artificiale aiuta a identificare malattie, ottimizzare studi clinici, progettare molecole, prevedere efficacia e tossicità dei farmaci, riducendo tempi e costi.
Nella professione del farmacista, si aprono nuovi scenari: assistenti virtuali, strumenti predittivi, automazione dell’inventario.

“La farmacia del futuro sarà un hub di salute intelligente, ma il farmacista resterà il punto di riferimento umano e relazionale per i pazienti.”


E dopo la laurea?

  • Con Farmacia, lo sbocco principale è l’attività in farmacie e parafarmacie, ma anche in laboratori pubblici e privati, industrie, ospedali, ASL e servizi farmaceutici.
  • Con CTF, si accede a ruoli più tecnici all’interno di tutto il processo di ricerca, produzione e controllo di farmaci, diagnostici e prodotti per la salute.

I consigli della prof.ssa Gianferrara

“Curiosità, costanza, spirito critico. Non abbiate paura di chiedere, fate domande, sfruttate il tutoraggio e le esperienze all’estero con Erasmus. E non trascurate la socialità: anche quella è formazione”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

sofferenza dolore
Università

Guarire con minor sofferenza, scoperto come ridurre il dolore

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”
Università

Elezione Crui, i rettori: “Ramaciotti? Segnale interessante. Ora maggiore attenzione al reclutamento”

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”
Università

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”

Next Post
Orientamento, creatività e futuro: intervista a Luca Poncellini (NABA) su cosa significa studiare Design oggi

Orientamento, creatività e futuro: intervista a Luca Poncellini (NABA) su cosa significa studiare Design oggi

orientamento-archeologia-turismo-sostenibile-sapienza

Orientamento, archeologia e futuro sostenibile: intervista al Prof. Marco Ramazzotti (Sapienza)

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.