Negli Stati Uniti è ufficiale: i social media sono diventati la prima fonte di informazione per il 54% della popolazione. Superano TV (50 %), giornali e siti di news (48 %) tradizionali. Un sorpasso storico che segna un cambiamento radicale nel modo in cui le persone accedono alle notizie.
Secondo un’indagine di Reuters Institute, sempre più americani scelgono TikTok, Instagram, Facebook e YouTube per restare aggiornati. Non solo per intrattenersi, ma per capire cosa succede nel mondo. Facebook è ancora la piattaforma più utilizzata per informarsi (36 %), ma in calo. Molti utenti la preferiscono perché “hanno amici che condividono contenuti”. YouTube conquista il 30 % degli utenti con video e news-topic visivi . Instagram e WhatsApp stanno crescendo come fonti giornaliere, sfruttando Reels, Stories e chat di gruppo . TikTok, con il suo video‑formato breve, raggiunge il 16 % dei consumatori di notizie a livello globale. X, pur controversa, ha un terzo dei click informativi nel mondo anglosassone, in particolare USA . Le AI chatbots rappresentano un trend emergente, soprattutto per under‑25, e potranno influenzare l’accesso alle news.
Il report evidenzia una svolta radicale: la frammentazione dell’informazione, guidata da smartphone, video-social, creator indipendenti e AI. Il modello della news “appointment viewing” è superato, l’attenzione alla fiducia, formati brevi, scoperta via social e trasparenza digitale diventa centrale.
La situazione in Italia
Secondo il blog We Are Social (febbraio 2025), in Italia il 90 % della popolazione è connessa a internet, con un tempo medio di 5 h 39 min al giorno, stabile rispetto al 2024. Di queste, 2 ore al giorno (1 h 48 min) sono dedicate ai social media. I 42 milioni di utenti social (pari al 71 % della popolazione) confermano che circa 1 su 3 si informa tramite queste piattaforme. Motivazioni principali nell’uso di internet: intrattenimento (46 %), informazione (47 %) e comunicazione con amici/famiglia (43 %). TikTok è la più popolare (quasi 30 ore/mese per utente), seguita da YouTube e Instagram.