CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Le modalità di accesso ai corsi universitari

Redazione Roma by Redazione Roma
3 Luglio 2025
in Università
A A
Le modalità di accesso ai corsi universitari

Di seguito le varie modalità di accesso ai corsi universitari:

Test di verifica delle conoscienze

La verifica delle conoscenze non è selettiva e non impedisce l’iscrizione al corso di laurea.
Serve come strumento di autovalutazione per conoscere il proprio livello di preparazione in alcune materie di base (come matematica, logica, italiano, ecc.) e per affrontare con maggiore consapevolezza l’inizio del percorso universitario. In alcuni atenei, se il risultato è
insufficiente, vengono assegnati OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da recuperare entro il primo anno.

Test d’ingresso nazionale

Per alcuni corsi di laurea l’accesso è regolato a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con un numero di posti limitato.
Restano con test d’ingresso nazionale:

      • Medicina in lingua inglese (IMAT)

      • Medicina Veterinaria

      • Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia,
        ecc.)

      • Scienze della Formazione Primaria

      • Architettura

    Questi corsi prevedono ancora un test a risposta multipla organizzato dal MUR, con un bando nazionale

    Test d’ingresso a livello locale

    Alcuni corsi di laurea non sono regolati a livello nazionale ma possono comunque essere a numero chiuso su decisione del singolo ateneo.
    In questi casi:
    L’università stabilisce un numero massimo di iscritti. Organizza un proprio test di ammissione locale. Pubblica una graduatoria interna di ammessi e non ammessi.
    Esempi di corsi spesso a numero chiuso locale:

        • Psicologia

        • Scienze Motorie

        • Biotecnologie

        • Comunicazione

        • Scienze dell’Educazione

      È importante consultare il sito dell’ateneo per conoscere date, modalità del test e soglie di ammissione.

      Test di ammissione di architettura

      La data del test architettura 2025 verrà fissata da ciascuna università in autonomia, purché sia entro il 30 settembre. Ciascun ateneo gestisce autonomamente la prova d’ingresso secondo le indicazioni
      riportate nel bando del Ministero. La prova è composta da 50 domande da completare in 100 minuti.

      Bando di ammissione

      È la Bibbia di ogni futura matricola.
      Ogni corso di laurea ha un bando che esplicita in modo esaustivo:

      • Tipologia di accesso
      • Eventuali materie da studiare per il test di immatricolazione
      • Tempi di iscrizione
      • Referente per chiedere informazioni

      Non siate timidi nel rivolgervi al referente del corso di laurea, chiedete le informazioni di cui avete bisogno e, perché no, condividete eventuali dubbi non ancora sciolti.

      Accessi CISIA

      Molti dipartimenti di Ingegneria, Economia e Scienze, hanno pensato di rendere omogeneo il test d’ingresso per la verifica delle conoscenze e il test a numero programmato a livello locale con lo scopo di far rientrare il punteggio in una graduatoria comune.
      Le università interessate a questo progetto hanno fondato il Consorzio Interuniversitario dei Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA).
      Per i corsi di laurea ad accesso programmato di solito occorre svolgere il test necessariamente nella sede in cui ci si vuole iscrivere in via cartacea. Per le prove non selettive è possibile svolgere il test anche
      on-line tramite il così detto TOLC* presso i Dipartimenti del consorzio CISIA. Il TOLC erogato con modalità telematiche si svolge in diverse sessioni di solito da marzo a settembre.
      Per maggiori informazioni visitare il sito www.cisiaonline.it. 

      Redazione Roma

      Redazione Roma

      Articoli Correlati

      riscatto
      Lavoro

      Riscatto della laurea 2025: come funziona, quanto costa e quando (non) conviene

      MiniGuide sull’orientamento – le parole da conoscere
      Università

      MiniGuide sull’orientamento – le parole da conoscere

      Ateneo che vai, corso che trovi
      Università

      Ateneo che vai, corso che trovi

      Next Post
      Valditara,valutiamo biennio Its equivalente a laurea breve

      Valditara,valutiamo biennio Its equivalente a laurea breve

      Non solo titoli: le competenze che ti fanno trovare lavoro prima

      Non solo titoli: le competenze che ti fanno trovare lavoro prima

      Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
      CorriereUniv

      ALL SOCIAL SRL
      P.IVA 12873291004 N.
      REA RM-1406694

      Menu

      • Lavoro
      • Scuola
      • Università
      • Video
      • Contatti

      Link Utili

      • Privacy Policy
      • cookie
      • Mini Guide di Orientamento

      © 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Scuola
      • Università
      • Lavoro
      • Arte e Cultura
        • Musica
        • Cinema
        • Arte
      • News
      • Video
      • Contatti

      © 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro