Il mondo cambia in fretta, e il lavoro anche. Ma una cosa è certa: i giovani che oggi scelgono con consapevolezza il proprio percorso formativo saranno gli stessi che domani guideranno l’innovazione, la sostenibilità e la trasformazione digitale.
Secondo il World Economic Forum, entro il 2027 oltre il 40% delle competenze professionali sarà soggetto a cambiamenti. Ma non si tratta di un allarme, bensì di un’opportunità: i lavori del futuro premiano chi è curioso, flessibile, preparato. E chi ha voglia di imparare per tutta la vita.
Le professioni emergenti
Dall’ultima analisi Unioncamere–Excelsior e dalle ricerche internazionali, ecco alcune aree in crescita:
Green Jobs: ingegneri ambientali, esperti di economia circolare, energy manager.
Digital & Tech: analisti dati, sviluppatori AI, esperti di cybersecurity.
Salute e benessere: biotecnologi, psicologi del lavoro, professioni sanitarie.
Formazione, educazione e inclusione: insegnanti innovativi, educatori digitali, pedagogisti.
Cultura e creatività: progettisti culturali, creatori di contenuti digitali, UX/UI designer.
Servizi alla persona e alla comunità: assistenti sociali, mediatori interculturali, esperti di servizi pubblici innovativi.
I percorsi per prepararsi
Non esiste un’unica via. Ma esistono strumenti per costruire un percorso su misura per le proprie ambizioni:
Lauree STEM e tecnologiche (Informatica, Ingegneria, Matematica, Scienze naturali): solide, richieste e flessibili.
ITS Academy: percorsi biennali ad alta occupabilità, orientati alle imprese e alle nuove tecnologie.
Scienze umane, sociali e della comunicazione: valorizzate se affiancate da competenze digitali e soft skills.
Corsi professionalizzanti in ambito green, digitale e sanitario.
Orientamento continuo: workshop, test attitudinali, esperienze pratiche, PCTO, Erasmus e stage sono fondamentali per scoprire sé stessi.
Tre consigli per non sbagliare strada
Parti da te
Ascolta i tuoi interessi, riconosci le tue attitudini, chiediti: “che impatto voglio avere nel mondo?”
Guarda avanti
Scegli corsi che ti diano strumenti trasversali: digitale, lingue, pensiero critico, team working, imprenditorialità.
Sperimenta
Ogni esperienza vale: partecipare a eventi come OrientaSud o YIF, visitare università, parlare con professionisti… è parte del tuo viaggio.
Conclusione
Il futuro non è un mistero, è una costruzione quotidiana. E ogni scelta, se fatta con consapevolezza, può trasformarsi in un ponte verso la realizzazione personale e professionale. Studia cosa vuoi diventare, e comincia oggi.