CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Toto-autori maturità 2025: spunta D’annunzio tra i papabili

CorriereUniv by CorriereUniv
12 Giugno 2025
in News, Scuola
A A
Gabriele D'annunzio è tra gli autori papabili per la Maturità 2025

Tra gli autori più papabili a uscire alla prima prova della maturità 2025 c’è senza dubbio Gabriele D’Annunzio, figura centrale della cultura italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento. Nato a Pescara nel 1863, fu poeta, romanziere, drammaturgo, giornalista, politico e militare: incarnò l’ideale dell’intellettuale che fonde vita e arte, anticipando molti aspetti del moderno divismo culturale. Visse intensamente tra lusso, amori celebri e imprese eroiche come la partecipazione alla Prima guerra mondiale e la celebre impresa di Fiume, e concluse la sua vita al Vittoriale, il monumentale complesso che fece costruire sulle rive del Garda.

Autore simbolo del Decadentismo ed Estetismo italiano, D’Annunzio propone una visione del mondo in cui la bellezza diventa valore assoluto, l’arte un’esperienza sensoriale totale, l’individuo un essere superiore che sfida la mediocrità e si eleva al rango di eroe. Tra i suoi temi ricorrono l’esaltazione dell’individuo eccezionale (il superuomo), il vitalismo panico, cioè la fusione dell’uomo con la Natura come forma di rinascita, il recupero del mito classico, e una visione della guerra come prova eroica che rigenera lo spirito. Il suo stile è fortemente musicale, ricco di sensazioni e sinestesie, con un linguaggio ricercato e raffinato che punta a coinvolgere tutti i sensi e a trasformare la parola in esperienza sensuale e totale.

Tra le opere principali spicca Alcyone, pubblicata nel 1903, una delle raccolte poetiche più celebri del Novecento italiano. In questo libro l’estate diventa simbolo di una fusione panica con la natura, tra sensualità, mito e memoria, e la poesia più nota è La pioggia nel pineto, in cui il poeta e l’amata si confondono con il paesaggio naturale fino a diventare “creature arboree”. La parola poetica si carica così di potere evocativo, trasforma la realtà e rende percepibile l’invisibile, in perfetta sintonia con la poetica decadente. 

Oltre ad Alcyone, tra le opere di maggior rilievo, troviamo Il piacere (1889), romanzo in cui emerge la figura dell’esteta incapace di vivere un amore autentico, dominato dal culto del bello e dalla sensualità, Le vergini delle rocce (1896), dove il protagonista incarna l’ideale del superuomo votato a una missione eroica e aristocratica e La figlia di Iorio(1904), dramma in versi che unisce la lingua poetica a suggestioni popolari e paesaggi abruzzesi.


La notte prima degli esami: il 17 giugno live dalle ore 21

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

CorriereUniv

CorriereUniv

Articoli Correlati

Educazione finanziaria e giovani: l’intervista a Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF
Scuola

Educazione finanziaria e giovani: l’intervista a Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF

7 ottobre gaza
News

7 ottobre: due anni dall’attacco di Hamas, il conflitto a Gaza è ancora aperto

Smartphone vietati a scuola, Valditara: “Così preveniamo gli effetti negativi su apprendimento e salute”
Scuola

Il 42% degli insegnanti è favorevole all’uso dell’Ai a scuola: l’indagine

Next Post

Università di Torino, Cristina Prandi eletta rettrice. E’ la prima donna dopo 621 anni

Borse di studio per l'università: pubblicato il bando per il 2025-26

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.