Profumo e Hershkovitz hanno fissato un obiettivo comune: esplorare nuove possibilità di collaborazione nel settore dello spazio e delle energie rinnovabili e facilitare la nascita di star-up dai progetti di ricerca comuni. Tra i programmi in corso la realizzazione di due Satelliti con tecnologia congiunta nell’osservazione della Terra iperspettrale.
Le attività di collaborazione si sviluppano inoltre anche attraverso laboratori congiunti che offrono la possibilità a numerosi giovani ricercatori italiani di operare presso le più prestigiose istituzioni scientifiche israeliane, alimentando così la comunità di scienziati italiani all’estero e consentire loro di svolgere periodi di studio in un Paese leader mondiale dell’high-tech. Finora sono stati aperti quattro Laboratori che operano nel campo delle energie rinnovabili (ENEA e BGU, Ben Gurion University of the Negev), della fisica degli atomi freddi (LENS di Firenze e Weizmann), delle reti e i sistemi complessi (CNR di Firenze e TAU, Tel Aviv University) e della neuroimmunologia (San Raffaele e Weizmann).