CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Scuola, nuovi programmi didattici dal 2026: dal latino alle materie Stem. Cosa cambia

Marco Vesperini by Marco Vesperini
25 Novembre 2025
in Scuola
A A
Piattaforma Unica, dal 9 luglio disponibili nuove funzioni per i genitori su ComUnica

Novità in arrivo nella scuola. Come stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nelle nuove indicazioni nazionali sui programmi scolastici di tutto il primo ciclo, a partire dal prossimo anno si potrà studiare il latino già dalla seconda media, mentre nelle aule della scuola primaria si tornerà a imparare le poesie a memoria e a fare i riassunti. Le novità che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2026-27, riguardano anche le lingue straniere, l’informatica, le materie Stem, la storia, la georgrafia e la musica. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Novità in Italiano e Latino

Tra le principali novità troviamo il rinnovato programma di italiano. A partire dalla scuola primaria, sarà garantita maggiore rilevanza a poesie a memoria, che “rafforzano l’attenzione e arricchiscono il linguaggio”, riferisce il dicastero, e anche a riassunti, scrittura in corsivo, grammatica e sintassi. Secondo il Ministero, serve rafforzare anche la calligrafia, che “è molto più che una tecnica, è saper strutturare il pensiero con logica”, si legge nel documento ufficiale. Centrale anche l’esercizio del riassunto che “insegna a essere chiari, logici nella individuazione delle parti essenziali di un testo, brevi nella comunicazione”. Una delle novità più importanti è l’introduzione del latino opzionale a partire dalla seconda media. Chi vorrà, quindi, potrà dedicarsi anche allo studio di questa materia che, secondo il Ministero, rappresenta uno strumento rilevante per “conoscere e imparare meglio la lingua italiana e le sue regole”.

Più importanza alle materie Stem

Maggiore importanza anche alle materie Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Secondo le nuove indicazioni, lo studio dell’informatica sarà garantito fin dalla scuola primaria. E inoltre, sarà rafforzato anche il legame con educazione civica e sostenibilità. “Un approccio che permette di comprendere come il sapere si sia evoluto, riconoscendo il ruolo del pensiero critico e dell’errore come elementi centrali del progresso”, si legge nel testo del Ministero. Per quanto riguarda la lingua inglese, l’obiettivo per il dicastero è l’alfabetizzazione linguistica e lo sviluppo delle competenze comunicative per il primo ciclo. Il dicastero propone di introdurre l’insegnamento della lingua straniera anche attraverso attività ludiche e quotidiane, con un “approccio immersivo”.

Per quanto riguarda la lingua inglese, l’obiettivo per il dicastero è l’alfabetizzazione linguistica e lo sviluppo delle competenze comunicative per il primo ciclo. Il dicastero propone di introdurre l’insegnamento della lingua straniera anche attraverso attività ludiche e quotidiane, con un “approccio immersivo”. Novità anche per quanto riguarda l’educazione musicale di base, che verrà introdotta fin dalla scuola dell’infanzia attraverso la pratica vocale, corale e strumentale, l’ascolto attivo e l’interazione con i musicisti. 

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

sciopero oggi
Scuola

Cobas Scuola, sciopero il 28 novembre per aumenti del 30%

simona ventura
Scuola

Simona Ventura: “Dobbiamo rieducare i ragazzi al desiderio”

giuseppe valditara
Scuola

Valditara stanzia 223,7 milioni per la sicurezza antincendio nelle scuole

Next Post
L'Educational Tour riparte dall'Umbria

Italia seconda in Europa per NEET: oltre 1,5 milioni di giovani senza studio né lavoro. L’Educational Tour arriva in Umbria

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.