Profondo dolore a Lucca per la morte di Luigi Pragliola, stimato professore di matematica, fisica e chimica. Il docente, racconta Lucca in Diretta, molto conosciuto negli istituti della provincia, si è spento questa mattina all’età di 41 anni dopo una lunga battaglia contro una malattia incurabile.
Un insegnante amato da studenti e colleghi
Il professor Pragliola insegnava in diverse scuole del territorio, tra cui l’Itc Carrara e il Vecchiacchi di Castelnuovo Garfagnana. I colleghi lo ricordano come un insegnante appassionato, sempre disponibile e profondamente legato ai suoi studenti. La notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione nel mondo della scuola e tra tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Una vita dedicata all’insegnamento e alla famiglia
Originario di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, Luigi Pragliola si era trasferito a Lucca nove anni fa insieme alla moglie Mariangela, anche lei insegnante, e ai figli Ludovica e Gabriele, di 13 e 12 anni.
La famiglia aveva scelto di trasferirsi in Toscana per offrire ai bambini un ambiente più sano, lontano dalle problematiche ambientali della cosiddetta Terra dei Fuochi.
Una carriera costruita con passione
Laureato in Farmacia all’Università Federico II di Napoli, Pragliola aveva poi deciso di dedicarsi alla scuola, trovando nell’insegnamento la sua vera vocazione. Amava trasmettere ai ragazzi non solo le nozioni scientifiche, ma anche la curiosità e la voglia di scoprire.
Una lunga battaglia affrontata con forza
Negli ultimi mesi, il docente aveva affrontato con coraggio un difficile percorso di cure tra gli ospedali di Roma, Lucca e Pisa. Nonostante la malattia, aveva continuato a mantenere un legame con i suoi studenti e colleghi, fino al tragico epilogo di oggi.
Il ricordo di una comunità intera
La comunità scolastica e civile di Lucca si stringe intorno alla famiglia Pragliola in questo momento di dolore. Il ricordo del professor Luigi resterà vivo in chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di imparare da lui.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





