CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”

Redazione Roma by Redazione Roma
12 Novembre 2025
in Arte e Cultura
A A
Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”

Lo psicologo, sociologo e scrittore Paolo Crepet sarà martedì alle 21 all’Auditorium Scavolini di Pesaro con il suo nuovo spettacolo “Il reato di pensare”. In questa intervista raccolta da Tiziana Petrelli per Il Resto del Carlino, Crepet riflette sul tema della libertà del pensiero in un’epoca dominata dalla tecnologia e dal conformismo digitale.

«Oggi pensare è un atto di coraggio»

La provocazione del titolo nasce da un sentimento condiviso: Crepet osserva che pensare è diventato difficile, non soltanto per ragioni ideologiche. “Non che cinquant’anni fa non ci fossero problemi — spiega — ma che ci siano ancora oggi è sbalorditivo”. Per lui, la vera novità non è tanto un uomo che impone divieti quanto una macchina che guida, spiega, decide “perché devi comprare questo o quello”, inducendo un pensiero imposto. Questa trasformazione tecnologica assume una forma più sottile e pericolosa del controllo tradizionale perché cambia l’essere umano e non riguarda solo un accessorio tecnico.

Realtà che cambia, libri già obsoleti

Crepet osserva che, quando scrive un libro e lo porta in giro, spesso scopre che è già diventato obsoleto. In un contesto in cui la velocità dell’informazione cresce esponenzialmente, l’intelligenza artificiale è passata dal regno della fantasia al potere reale in pochi mesi. Per lui, questo cambiamento rappresenta sia una nuova frontiera sia una minaccia. Da un lato la tecnologia consente progressi straordinari, dall’altro richiede risorse enormi e rischia di amplificare le disuguaglianze: “Le differenze tra chi ha energia, acqua e tecnologia e chi non ne ha saranno ancora più profonde”.

Scuola e generazione Z: il pensiero che manca

Secondo Crepet, la scuola riveste un ruolo centrale. Tuttavia, denuncia che oggi “si limita a far ripetere” invece di insegnare a ragionare. Alla stessa maniera, la tecnologia non insegna a pensare ma a consumare. La generazione Z, sostiene, ignora le origini di ciò che utilizza e “vive dentro un sistema che si illude di essere verde, ma non lo è: è nero, perché del futuro dei ragazzi non importa nulla a chi lo governa”.

Cosa portarsi a casa dallo spettacolo

Crepet desidera che il pubblico esca con la voglia di pensare e di farsi domande, senza accontentarsi di verità preconfezionate. “Pensare non dovrebbe mai diventare un reato”. Il suo spettacolo invita a recuperare la capacità di interrogarsi, a difendere la libertà del pensiero nel tempo dell’intelligenza artificiale e dell’omologazione.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

zucca volante univeristà
Arte e Cultura

Il mistero della zucca volante: la leggenda della torre dell’università che sfidò le leggi della fisica

vincenzo lanni
Musica

L’aggressore di piazza Gae Aulenti è Vincenzo Lanni: nel 2015 aveva già colpito

Halloween: dalle radici celtiche al mito moderno della notte più spaventosa dell’anno
Arte e Cultura

Halloween: dalle radici celtiche al mito moderno della notte più spaventosa dell’anno

Next Post
Venezia, annullato l’incontro di antimafia in un liceo: erano invitati la pm Baccaglini e il giornalista Molino

Venezia, annullato l’incontro di antimafia in un liceo: erano invitati la pm Baccaglini e il giornalista Molino

vittorio sgarbi

Quando Vittorio Sgarbi raccontò: "Mia mamma spiava le mie interrogazioni e criticava gli insegnanti"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.