CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Nessuno dipinge l’estate di quando eri bambino come Hiroshi Nagai

Redazione Roma by Redazione Roma
5 Settembre 2025
in Arte e Cultura
A A
hiroshi nagai

Hiroshi Nagai, nato nel 1947 nella prefettura di Tokushima, ha trasformato scene di piscina, cieli azzurri e villette soleggiate in icone visive dell’estate eterna. Le sue opere — caratterizzate da linee nitide, colori saturi e composizioni minimal — evocano una nostalgia quasi cinematografica, sospesa tra realtà e sogno.

Negli anni Settanta e Ottanta, Nagai ha collaborato con musicisti e case discografiche giapponesi, creando copertine leggendarie, tra cui quella per l’album A Long Vacation di Eiichi Ohtaki. Questi lavori contribuirono a definire l’estetica del genere City Pop, che fondeva sonorità occidentali con la cultura urbana giapponese dell’epoca.

Un’estetica solare tra Pop art e Surrealismo

Lo stile di Nagai trae ispirazione da movimenti come pop art, surrealismo e iperrealismo, con riferimenti ad artisti come David Hockney, Magritte e Dalì. Ma a differenza di Hockney, Nagai dipinge il sogno americano da lontano, assemblando immagini tratte da riviste e cataloghi per creare visioni ideali e senza tempo.

Immagina: cieli profondi, palme all’orizzonte, piscine dai toni acquerellati e ambientazioni urbane rilassate. Il tutto trasmette una sensazione di pausa, di eternità estiva, dove l’assenza umana amplifica il fascino del silenzio.

Un’estetica nostalgica che vive oggi

Le scene dipinte da Nagai non rappresentano spazi reali, ma idee di bellezza — “paesaggi che forse non esistono più in America”, come ammette lo stesso artista Danny With Love. Ecco perché le sue immagini, sebbene cristallizzate negli anni Ottanta, risultano oggi incredibilmente moderne.

Mostre e riconoscimento internazionale

I lavori di Nagai hanno varcato i confini nazionali: a Sydney nel 2020 l’esposizione Hiroshi Nagai: Paintings for Music ha esplorato il legame tra le sue illustrazioni e il movimento City Pop, esponendo capolavori come A Long Vacation e Uptown Poolside The Japan Foundation, Sydney+1. A Tokyo, la mostra Summer Breeze ha celebrato la sua estetica nostalgica nel cuore di Shibuya Tokyo Art Beat.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Musica

Bimbo caduto da scuola, il papà scrive al ministro Valditara: “Ci sentiamo completamente soli”

enrico galiano insegnante scuola
Arte e Cultura

Enrico Galiano: “Un negazionista sotto i vent’anni non l’ho mai incontrato”

L’insegnamento più prezioso di Alessandro Barbero per la scuola
Arte e Cultura

L’insegnamento più prezioso di Alessandro Barbero per la scuola

Next Post
Da Catania a Gran Canaria: la storia di Gianluca, cameriere in un 5 stelle a soli 22 anni

Da Catania a Gran Canaria: la storia di Gianluca, cameriere in un 5 stelle a soli 22 anni

giuseppe valditara

Valditara risponde alle critiche: "Con 4 materie orali la Maturità è più completa"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.