C’è tempo fino all’11 agosto 2025 per partecipare al maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari (codice TRIB).
Le nuove figure saranno impegnate in controlli fiscali, assistenza ai contribuenti e servizi tributari, con un ruolo centrale nella trasformazione digitale e nella compliance.
Mansioni e sedi disponibili
I funzionari selezionati si occuperanno di:
- Assistenza fiscale multicanale
- Erogazione e coordinamento dei servizi tributari
- Gestione di dichiarazioni e rimborsi
- Contrasto all’evasione fiscale
- Tutoraggio delle grandi imprese
- Controlli sui crediti d’imposta e indagini finanziarie
La distribuzione dei posti è su tutto il territorio nazionale, con maggiori assunzioni in:
Lombardia (555 posti), Lazio e Strutture Centrali (463), Campania (222), Emilia-Romagna (160), Sicilia (165) e Puglia (165).
Requisiti richiesti
Possono partecipare solo i candidati in possesso di:
- Cittadinanza italiana
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica
- Assenza di condanne penali incompatibili
- Regolare posizione rispetto all’obbligo di leva
Titolo di studio richiesto:
- Laurea in Giurisprudenza o Economia (vecchio ordinamento)
- Laurea specialistica/magistrale in Giurisprudenza, Scienze economico-aziendali o Scienze dell’economia
- Titolo estero equipollente o con equipollenza in corso
Sono esclusi i candidati destituiti da incarichi pubblici o con documentazione falsa.
Come presentare domanda
La domanda va inviata esclusivamente online tramite il portale inPA (www.inpa.gov.it) utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Scadenza: ore 23:59 dell’11 agosto 2025.
È necessario:
- Disporre di una PEC personale
- Versare una quota di partecipazione di 10€ (rimborsata se si partecipa alla prova)
- In caso di più invii, conta l’ultima domanda registrata
Domande incomplete o inviate con modalità errate comportano l’esclusione.
Prova d’esame
La selezione prevede un’unica prova scritta con quesiti a risposta multipla.
Il punteggio massimo è di 30; si supera con almeno 21/30.
Le informazioni su data, luogo e modalità della prova saranno pubblicate il 9 settembre 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e su inPA.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv