Intelligenza artificiale, conflitti internazionali e violenza di genere i temi più gettonati per la prima prova d’esame.
Tutti d’accordo da Nord a Sud: gli studenti intervistati dal social team di CorriereUniv.it puntano sull’attualità, scommettendo sulle possibili tracce per il tema d’italiano. Tra i temi più caldi, l’impatto dell’AI sul futuro delle nuove generazioni, la violenza di genere – tornata al centro del dibattito politico, visti i recenti casi di femminicidio – e i conflitti internazionali sempre più attuali. Calvino, Primo Levi e Pasolini gli autori papabili, in occasione dei rispettivi anniversari.

Gli auguri dei Vip
«Cari maturandi, è molto più facile di quello che sembra, preparatevi il giusto e pensate che siete già con una gamba fuori» – queste le parole di Big Mama a Corriereuniv.it. «Il vostro cuore batterà forte, poi vi siederete sulla sedia il giorno della maturità e vedrete che tutte le vostre ansie inizieranno a sciogliersi. E quando finirete direte: che figata» – parole del Professore di fisica più famoso d’Italia, Vincenzi Schettini. «Mi raccomando, non fate nottata il giorno prima dell’orale» – il commento protettivo di Noemi.
Questo e tanto altro nella 30esima edizione della Guida alla Maturità 2025, la prima in Italia dal 1996. Approfondimenti mirati, toto-tracce, schemi riassuntivi e collegamenti interdisciplinari: sono queste alcune delle sezioni più calde de “La Guida alla Maturità”, che quest’anno si trasforma in una Social Edition.
La Guida alla Maturità si fa social
L’edizione 2025, infatti, è stata progettata con un taglio social, con l’obiettivo di essere un kit didattico-emotivo immediato e accessibile, in un periodo di transizione così delicato e importante, con link cliccabili alle piattaforme di Corriereuniv.it
“Mi piace definire la nostra guida uno strumento didattico-emotivo, utile sia a raccogliere le ultime informazioni sia qualche aspetto pratico che magari può essere sfuggito ai ragazzi in vista dell’esame, ma soprattutto uno strumento in grado di dare consapevolezza agli studenti” spiega Mariano Berriola, direttore di CorriereUniv.

Per questo l’edizione 2025 de “La Guida alla Maturità”, oltre a un’ampia sezione dedicata alle prove dei diversi indirizzi e alle strategie per superarle al meglio, offre ai 526.317mila maturandi spunti di riflessione sui vari percorsi che potranno seguire una volta terminato il ciclo scolastico.
“Quello che consiglio sempre ai ragazzi è di prendersi il giusto tempo per maturare una scelta serena e riflessiva senza improvvisarla, o peggio, lasciarla al caso – aggiunge Berriola – Per questo abbiamo inserito anche una sezione dedicata al lavoro, proprio per dare agli studenti la visione più ampia possibile del futuro che cominceranno a costruirsi con la fine dell’esame di maturità, soffermandoci soprattutto sui profili professionali più richiesti dalle aziende e dal mercato del lavoro”.
Tra le curiosità presenti nella Guida una sezione dedicata al Ripassone, per rispolverare insieme gli argomenti cardine dei vari indirizzi scolastici e una dedicata al MaturaQuiz , il social game diventato virale fra i ragazzi.
Notte prima degli esami: una maratona in diretta
La redazione di Corriereuniv si prepara alla diretta dagli studi televisivi di Roma per la Notte Prima Degli Esami, un grande evento live dedicato a tutti i maturandi italiani. Una maratona in diretta, martedì 17 giugno dalle ore 21, sul sito Corriereuniv.it e su tutti i social, per raccontare la notte più intensa dell’anno: quella che precede la prima prova della Maturità. Un format originale, ideato da Mariano Berriola e Chicco Sfondrini, che unisce intrattenimento, narrazione generazionale e partecipazione dal vivo.

Dentro gli studi, una staffetta continua di ospiti, creator, influencer, artisti, scrittori e professori per accompagnare i ragazzi con consigli, ironia e momenti di confronto. Fuori, collegamenti in diretta e inviati speciali racconteranno in tempo reale le piazze, le feste, i raduni spontanei e le emozioni di chi si prepara al grande salto. L’evento sarà trasmesso in streaming su Corriereuniv.it e su tutte le piattaforme social ufficiali e dei partner coinvolti. L’obiettivo è costruire una narrazione autentica, condivisa e inclusiva che celebri una generazione nel momento più simbolico del suo percorso scolastico. Un racconto collettivo, vivo, in tempo reale. Un’esperienza unica per chi ha 18 anni oggi — e per chi se lo ricorda ancora.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv