L'Università di Pisa cerca "mangiatori di cioccolata" per progetto scientifico – salutare

L’Università di Pisa cerca mangiatori di cioccolata: l’appello dell’Ateneo toscano nell’ambito del progetto “Toscolata”, una particolare crema di cioccolata a base di prodotti autoctoni che avrebbe benefici effetti sull’apparato cardiovascolare di soggetti a rischio.
Nello specifico, la ricerca è aperta a 15 soggetti tra i 35 e i 65 anni che possano ingerire regolarmente 40 grammi al giorno di Toscolata per due mesi con una sospensione di 15 giorni. I golosi volontari dovranno presentare almeno tre tra le condizioni di rischio vascolare al centro dello studio, ovvero: fumo, ipertensione, elevati livelli di colesterolo, sovrappeso o familiarità per malattie cardiovascolari.
La Toscolata è un progetto coordinato tra l’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (IVALSA) del CNR, le Università di Siena e di Pisa e l’Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Finora ha coinvolto 30 soggetti e ne ricerca altri 15 per confermare i benefici effetti che il prodotto sembra possedere.
Chiunque volesse partecipare al progetto, può proporre la propria candidatura scrivendo alla dottoressa Rossella Di Stefano, presso la cardio angiologia dell’Ospedale Cisanello (email: r.distefano@ao-pisa.toscana.it) oppure alla dottoressa Francesca Felice (email: francesca.felice77@hotmail.it) o alla dottoressa Ester Belardinelli (email: ester.belardinelli@gmail.com).

Exit mobile version