CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

La luna piena del 7 settembre 2025 lascerà tutta Italia a bocca aperta

Redazione Roma by Redazione Roma
5 Settembre 2025
in NOCAT
A A
luna piena settembre 2025

Questa domenica, 7 settembre, la Luna piena farà il suo ingresso trionfale nel cielo italiano, offrendo uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: un’eclissi lunare totale, la cosiddetta “Luna di sangue”.

Quando e dove guardare

In Italia la Luna piena sorgerà già immersa nell’ombra del nostro pianeta, tingendosi di rosso. Il fenomeno si potrà osservare fin dalle 19:30 circa, raggiungendo il suo massimo intorno alle 20:13 (ora italiana). La totalità durerà circa 82 minuti, offrendo uno spettacolo visivo intenso e suggestivo.

Perché questa Luna è speciale

Questa fase lunare prende il nome di “Luna del raccolto” o “Corn Moon”, un richiamo alle tradizioni agricole secondo cui la luce intensa della luna permetteva di proseguire la raccolta anche di notte. Quest’anno, non solo sarà particolarmente luminosa, ma sarà accompagnata da un fenomeno raro e affascinante: un’eclissi lunare totale che la renderà di un intenso color rame.

Dove sarà visibile?

L’evento sarà apprezzabile dall’Italia e dall’intera Europa, oltre che in Asia, Africa e Oceania. Sarà visibile a occhio nudo, senza necessità di strumenti ottici. Tuttavia, un binocolo o un telescopio possono arricchire l’osservazione, svelando dettagli del cratere lunare e variazioni di ombra.

Un momento da vivere

Questa Luna piena porterà con sé un carico simbolico. In astrologia, è legata al segno dei Pesci, invitando a riflettere sulle emozioni, ad affrontare paure e a lasciar andare ciò che non serve più. L’energia dell’eclissi amplificherà questo effetto, trasformando il fenomeno in un’opportunità di purificazione e rinnovamento.

Consigli pratici per l’osservazione

  • Scegli un luogo con visuale aperta verso est o sud-est, lontano dall’inquinamento luminoso.
  • Cerca un orario tra le 19:30 e le 21:00, quando la Luna sarà alta e ben visibile.
  • Se puoi, usa un binocolo o un telescopio per osservare i dettagli del disco lunare.
  • Porta con te una coperta o una sedia per osservare in relax. E non dimenticare lo smartphone: uno scatto della “Luna di sangue” sarà un ricordo spettacolare!

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

charlotte-chopin
NOCAT

Charlotte Chopin ha 103 anni e insegna yoga tre volte a settimana

accoltellato ambulanza
NOCAT

Alice travolta e uccisa a 17 anni mentre andava a scuola

sofferenza dolore
NOCAT

Perseguita e minaccia l’ex fidanzata minorenne: arrestato

Next Post
scuola doppio lavoro

"Mi vogliono psicologo, burocrate e informatico ma io sono un insegnante"

hiroshi nagai

Nessuno dipinge l'estate di quando eri bambino come Hiroshi Nagai

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.