L’INGV (Instituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha aperto un bando con scadenza a luglio 2025. L’ offerta riguarda il profilo professionale di 1 Funzionario/a di Amministrazione a tempo determinato (V livello retributivo) da destinare all’Osservatorio Nazionale Terremoti.
Ecco una panoramica completa con la relative modalità di candidatura.
-Date chiave:
Pubblicazione: 13/06/2025
Scadenza: 14/07/25
-Requisiti d’accesso:
- Essere dipendente, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di una Pubblica Amministrazione.
- Essere inquadrato nel profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione – VII livello retributivo del Comparto Istruzione e Ricerca.
- Essere stato assunto presso l’Ente di provenienza, in quanto appartenente alle categorie protette, a seguito di partecipazione a concorso pubblico in adempimento agli obblighi assunzionali di cui alla medesima Legge.
- Aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di II grado (o titolo di studio rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da uno Paese terzo, purché il titolo sia stato dichiarato equipollente. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento).
- Essere in possesso del nulla osta alla mobilità concesso dall’Ente di appartenenza, ove previsto.
- Aver superato il periodo di prova presso l’Amministrazione di appartenenza.
- Essere cittadino italiano o cittadino degli Stati membri dell’Unione europea, o titolare del diritto di soggiorno, ovvero con status di protezione sussidiaria.
- Avere idoneità fisica all’impiego per il quale si concorre, con la facoltà da parte dell’INGV di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della selezione.
- Aver godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
- Non essere stati licenziati per motivi disciplinari, o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
-Modalità di selezione:
La procedura di mobilità si compone di un colloquio attitudinale e di una valutazione dei titoli.
Le competenze necessarie per la posizione da ricoprire e consiste in una discussione sulle seguenti materie:
– elementi di diritto amministrativo.
– nozioni di informatica, con particolare riguardo al pacchetto Office.
Le prove orali si svolgono in un’aula aperta al pubblico e, in caso di impossibilità a procedere in tal senso, lo svolgimento della prova può avvenire in videoconferenza.
-Candidatura:
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando “inpa” della funzione pubblica http://www.inpa.gov.it/ .
Per ulteriori dettagli consultare amministrazione-trasparente.ingv.it
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





