CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Il divieto di smartphone è una ennesima violazione dell’autonomia?

Redazione Roma by Redazione Roma
2 Settembre 2025
in NOCAT
A A
Smartphone

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara rilancia la sua battaglia contro l’uso degli smartphone in classe. Con una nota del luglio scorso ha esteso il divieto anche alle scuole superiori, citando un’indagine OCSE sugli effetti negativi dei dispositivi elettronici sul rendimento. La FLC CGIL, però, denuncia una scelta “sbagliata, impraticabile e demagogica”.


Fracassi: “Misura propagandistica”

Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, critica duramente l’iniziativa.
“La soluzione del ministro non affronta davvero il problema della dipendenza degli adolescenti dai dispositivi elettronici. È una misura sbagliata, diseducativa e nei fatti impraticabile. Valditara cerca solo consenso propagandistico. L’uso dei cellulari è già regolato in tutte le scuole, dove ne è vietato l’impiego per fini personali o ricreativi. Il ministro non può ignorarlo”.


Educare all’uso critico, non vietare

La sindacalista propone un approccio diverso.
“Occorre promuovere consapevolezza e spirito critico anche fuori dalla scuola. Vietare non serve. Studenti e docenti devono invece poter sfruttare i vantaggi e le potenzialità didattiche degli smartphone. Inoltre, da anni si adottano libri digitali che gli studenti consultano in classe dai loro dispositivi. Forse Valditara se ne dimentica”.


Attacco all’autonomia scolastica

Fracassi evidenzia un altro punto critico:
“Il ministro colpisce l’autonomia scolastica tutelata dalla Costituzione. Con la sua nota obbliga i dirigenti a modificare regolamenti e patti di corresponsabilità con le famiglie. Impone anche nuove sanzioni disciplinari, scaricando su di loro responsabilità divisive e difficili da gestire”.


“Una scuola che vieta e punisce”

La FLC CGIL chiude con un atto d’accusa:
“Questa è l’ennesima trovata con cui Valditara presenta un’idea autoritaria di scuola. Una scuola che vieta e punisce, mentre i veri problemi restano irrisolti a ogni inizio d’anno scolastico”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Luigi-Pragliola-morto-insegnante
NOCAT

Prof di matematica muore a 41 anni: lascia la moglie insegnanti e due figli

Amy-Morrell-insegnante calcio petto
NOCAT

Studentessa le dà un calcio al petto: morta insegnante 53enne

jannik sinner
NOCAT

Che studente era Jannik Sinner?

Next Post
carmagnola genitori violenti

Genitori di cattivo esempio: papà picchia portiere avversario del figlio

belgio palestina prevot

Il Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.