Dopo anni di indagini, polemiche e una condanna in primo grado, la Corte d’Appello di Bari ha assolto Daniela Casulli, maestra di scuola elementare di 48 anni, dalle accuse di pornografia minorile e corruzione di minorenni. Per i giudici “il fatto non costituisce reato”.
“Quel tipo di videochiamate non le farei mai più. Era un periodo di immaturità e oggi non ho più alcun interesse nel parlare con ragazzi molto giovani. Mi provocano fastidio, non per quello che è accaduto ma perché sono maturata. Un ragazzo giovane mi sembra infantile e insignificante. Ci sono arrivata lentamente” racconta la Casulli, che nel 2021 era arrestata e posta ai domiciliari.
Nel luglio 2024 era arrivata la condanna a sette anni e tre mesi, basata sull’accusa di aver adescato alcuni minorenni a Bari e di aver avuto un rapporto sessuale con un ragazzo sopra i 14 anni alla presenza di altri due più piccoli. L’insegnante, però, ha sempre negato di aver diffuso o incoraggiato la diffusione di filmati online, sostenendo di non essere consapevol.
“Forse in quel periodo avevo la testa da ragazzina e da adolescente” ammette, “ma quella fase è completamente finita”. Spiega inoltre che il sistema delle videochiamate di gruppo su Instagram consente a chiunque di aggiungere persone senza consenso, cosa che sarebbe accaduta anche nel suo caso. “Mi controllavo sempre, ma non potevo sapere che tra gli spettatori c’erano anche ragazzi sotto i 14 anni. Su quel punto, infatti, il pubblico ministero aveva già chiesto l’assoluzione in primo grado”.
La difesa ha più volte contestato la completezza delle prove raccolte, denunciando l’uso di video “incompleti e senza audio” e il fatto che “i ragazzi coinvolti non siano mai ascoltati nel corso del processo”. Con la sentenza di assoluzione, i giudici hanno posto fine a una vicenda complessa e controversa, riconoscendo che non vi fu reato. Per Daniela Casulli resta la consapevolezza di errori commessi in un periodo difficile della sua vita, ma anche la volontà di lasciarsi definitivamente alle spalle quegli anni.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





