Conferenza dei dipartimenti di Scienze della Formazione: parteciperanno i Ministri Bianchi e Messa

Mercoledì 22 settembre a Roma, dalle ore 10.00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia, 29, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa parteciperanno all’Evento dedicato al ruolo della formazione degli insegnanti nell’innovazione della scuola e dell’università.

L’incontro è organizzato dalla Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione e ha l’obiettivo di analizzare il complesso delle competenze, disciplinari, pedagogiche, didattiche, psicologiche, metodologiche, tecnologiche e riflessive, a cui i docenti delle scuole di ogni grado e degli atenei dovranno essere formati, nella prospettiva di riforme e investimenti prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  

La Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione è costituita dai Responsabili dei Dipartimenti e delle Strutture cui afferiscono i Corsi di Studio di Scienze della Formazione delle Università Italiane. 

I lavori saranno aperti dai saluti di Vanna Iori, Senatrice Pd, e introdotti e coordinati da Maria Grazia Riva, Presidente CUNSF e Direttore del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca.

Insieme ai Ministri Messa e Bianchi, interverranno: Cristina Grieco, membro del Consiglio di amministrazione INDIRE; Renata Maria Viganò, membro del Consiglio di amministrazione INVALSI; Vincenzo Zara, consigliere della Ministra dell’Università e della Ricerca per la Didattica universitaria.   

Previsti i contributi di: 

I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato www.youtube.com/user/SenatoItaliano.   

Nell’ordinamento universitario italiano era la tradizionale la facoltà di Pedagogia.

A partire dall’anno accademico 1993/1994 furono introdotti in diverse università i corsi di laurea in scienze dell’educazione (insegnanti di scuola secondaria superiore, educatori professionali extra-scolastici e esperti nei processi formativi) e scienze della formazione primaria (insegnanti di scuola primaria, insegnanti di scuola dell’infanzia), entrambi di durata quadriennale.

A partire dal 2003, questi ultimi vengono resi abilitanti all’insegnamento.

Scarica la Guida completa

Exit mobile version